Sibelius / Dvorák - Orchestra Sinfonica di Milano
STAGIONE SINFONICA

SIBELIUS / DVOŘÁK

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

Durata: 100' ca.

Il principio di autodeterminazione dei popoli è un principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo e di essere liberi da ogni dominazione esterna. È un principio che fu proposto durante la Rivoluzione francese e poi sostenuto, con diverse accezioni, da statisti quali Lenin e Wilson, e tale principio implica la considerazione dei diritti dei popoli, in contrapposizione a quella degli Stati intesi come apparati di governo (Stato. Diritto internazionale).
In tal senso, i popoli hanno una cultura, anche musicale. Ci fu un momento, più o meno nella seconda metà dell’Ottocento, in cui i Popoli, in qualche modo, si ribellarono a un certo universalismo musicale. In cui le nazioni ponevano le proprie tradizioni e la propria identità musicale sul tavolo, per affermarne la dignità, rivendicarne la legittimità, preservarne la forza. Culture che non credevamo neanche esistere, a livello musicale, ci hanno così consegnato dei capolavori che oggi fanno parte del patrimonio di tutti, dai lavori sinfonici di Sibelius il finlandese, fino a Dvořák il cecoslovacco. 
Lavori che, quando li ascoltiamo, ci fanno venire voglia di andare all'aeroporto e prendere un volo per Helsinki o per Praga.
Questo è il potere della musica.

Jean Sibelius
Sinfonia n. 1 in Mi minore op. 39
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Antonìn Dvořák
Concerto per violoncello e orchestra in Si minore op. 104 B 191
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica di Milano

Daniel Müller-Schott Violoncello
Emmanuel Tjeknavorian Direttore
Leggi l'approfondimento sul nostro Digital Magazine   Suonare come necessità primordiale

Il concerto di venerdì 30/05 è preceduto, alle ore 18.30, nel Foyer Balconata, dalla conferenza di Eleonora Pipia e Laura Ruggeri dal titolo Sibelius, Dvořák. Suoni e colori di un nuovo mondo
La fine dell’800 segna un crinale nella storia della musica: da una parte ci si lascia alle spalle la travolgente esperienza romantica. Dall’altra nasce la sinfonia “da un nuovo mondo”, proiettato verso il meglio e il peggio della sua realtà. La musica si avvia verso una progressiva perdita del suo centro di gravità: è un mosaico di suoni e colori nazionali e sempre meno riconoscibile nei suoi rapporti armonici. Ma l’orchestra ancora prosegue un discorso secolare, assorbendo le novità e restituendole in forme frammentate. 

Selezionati per te

vedi tutti i concerti

ABBONATI ADESSO  


Abbonati alla Stagione 2025/26 dell’Orchestra Sinfonica di Milano e vivi la musica da protagonista!

Unisciti a una comunità di appassionati e approfitta di vantaggi esclusivi: sconti su biglietti e abbonamenti, scelta anticipata del posto, eventi riservati, assistenza dedicata, programma di sala digitale, newsletter e molto altro.

Scegli ora tra due tipologie di Abbonamento Classico, per vivere insieme a noi tutti i 25 concerti della Stagione, o due tipologie di Abbonamento Mosaico, da comporre come vuoi tu con 10 o 15 concerti.

SCOPRI DI PIÙ

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153