Orchestra Sinfonica di Milano - Partner
L’Orchestra Sinfonica di Milano è orgogliosa di collaborare con un network di partner di prestigio che ne condividono valori e  impegno. 
Queste sinergie, fondate su visione comune e reciproco sostegno, ci consentono di promuovere la cultura musicale ai massimi livelli, valorizzando il patrimonio sinfonico e ampliando l’accesso alla bellezza della musica.

Grazie al sostegno delle istituzioni, delle aziende e degli enti che credono nella nostra missione, possiamo continuare a ispirare il pubblico con concerti e progetti innovativi, contribuendo alla diffusione della grande tradizione musicale.


I PARTNER

A2A e Banco dell’Energia affiancano l’Orchestra Sinfonica di Milano in un impegno concreto verso la sostenibilità e l’inclusione sociale. La Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi ha aderito al Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica”, promosso da Banco dell’Energia, riconoscendone le finalità e gli obiettivi. Il Manifesto mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e i decisori politico-istituzionali sul tema della povertà energetica, promuovendo l’educazione al risparmio, la mappatura del fenomeno su scala nazionale e il sostegno alle categorie più vulnerabili attraverso l’accesso a strumenti di efficientamento energetico. L'Orchestra Sinfonica di Milano condivide i principi ispiratori di questa iniziativa, sostenendone attivamente le attività e confermando così il suo impegno a favore di una cultura della solidarietà e della responsabilità sociale, anche attraverso la musica.
Scopri di più


Forestami è l'iniziativa che si propone di coinvolgere tutti, cittadine, cittadini, comunità locali, istituzioni, associazioni e aziende nella responsabilità di mitigare il cambiamento climatico attraverso la piantagione di 3 milioni di nuovi alberi entro il 2030 e si impegna inoltre a promuovere la conoscenza, la cura e la valorizzazione degli ecosistemi naturali del territorio per una partecipazione sempre più inclusiva e una maggior consapevolezza dei benefici della forestazione urbana. Il progetto è promosso da Comune di Milano, Città metropolitana di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano.
L’Orchestra Sinfonica di Milano ha aderito con entusiasmo a Forestami, avendo tra i propri obiettivi la sostenibilità ambientale dei concerti e degli eventi prodotti ed essendo già impegnata nella transizione ecologica e nel contrasto al cambiamento climatico. 
Scopri di più




Intesa Sanpaolo è partner della rassegna Discovery dell’Orchestra Sinfonica di Milano, un progetto triennale avviato nel 2024 e attivo fino ad agosto 2027. Un’iniziativa che nasce dalla volontà condivisa di avvicinare alla musica sinfonica pubblici nuovi e meno abituali, con particolare attenzione a bambini, famiglie, anziani e persone in condizioni di fragilità economica, sociale o educativa. Attraverso un ricco calendario di concerti, attività formative e laboratoriali, Discovery si propone come un vero e proprio strumento di inclusione e benessere, un “welfare musicale” capace di contrastare l’isolamento e riaccendere il desiderio di bellezza e partecipazione. Intesa Sanpaolo sostiene e promuove il progetto anche attraverso una landing page dedicata sul proprio sito istituzionale, valorizzando così il potere trasformativo della musica e il suo impatto positivo sulla comunità.
Scopri di più




L’Orchestra Sinfonica di Milano ha aderito al protocollo d’intesa “Europe Beyond Access – Italia 2024-2027”, una rete nazionale promossa da Oriente Occidente - incontro di culture, ente capofila per l’Italia del più ampio progetto europeo Europe Beyond Access. L’iniziativa si propone di supportare e valorizzare il lavoro degli artisti con disabilità nel mondo delle arti performative, promuovendo buone pratiche e un dialogo costante sui temi dell’accessibilità e dell’inclusione. Con l’adesione al protocollo, la nostra Fondazione si impegna a sostenere e attuare, secondo le proprie possibilità, gli obiettivi del network, rafforzando il proprio ruolo attivo nella costruzione di una cultura musicale più aperta, consapevole e partecipativa.
Scopri di più

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
biglietteria@sinfonicadimilano.org
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153

Resta aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter!