Orchestra Sinfonica di Milano - Discografia
L’Orchestra ha sviluppato un’intensa attività discografica, incidendo molteplici Cd per le etichette Decca, Sony, Emi, RCA, DG, Arts, Brilliant Classics.
Il cd Verdi Heroines con Angela Georghiu ha vinto il “Gramophone Award 2000”, il “Classic FM People’s Choice 2000” e “Le Choc de l’Année 2000”. Sempre a Giuseppe Verdi è dedicato il disco Verdi - Messa Solenne, che contiene cinque prime registrazioni mondiali di composizioni sacre di Giuseppe Verdi, con la partecipazione del Coro, ed è stato nominato ai “Gramophone Awards 2001”. Grande successo ha ottenuto Rossini Arias con Juan Diego Flórez, con cui l’Orchestra ha pubblicato anche Una furtiva lagrima e Great tenor arias.
Ha inciso un cd di Sacred songs con Plácido Domingo per Deutsche Grammophon, tre cd di rarità di compositori italiani, Rossini Discoveries, Verdi Discoveries e, nel 2004, Puccini Discoveries, diretti da Riccardo Chailly per Decca.
Sempre per Decca, nell’aprile 2005 è uscito Orchestral Transcriptions di Luciano Berio, con la direzione di Riccardo Chailly.
A settembre 2006, in occasione del centenario della nascita di Dmitrij Šostakovič, sono state pubblicate dell’autore russo l’integrale delle Sinfonie dirette da Oleg Caetani, per l’etichetta Arts (che hanno avuto vari premi: “10/10 Highest Rating - Classics Today”, “ffff - Télérama”, “CD del Mese – Amadeus”), e le Sinfonie da camera dirette da Rudolf Barshai per l’etichetta Brilliant Classics.
Nel 2008 Orchestra e Coro hanno inciso il cd Cielo e Mar per Deutsche Grammophon con Rolando Villazón e Daniela Callegari; inoltre, per l’etichetta Universal Music, Andrea Chénier di Umberto Giordano, con la partecipazione di Daniela Dessì, Fabio Armiliato e Carlo Guelfi, diretti da Vjekoslav Sutej. Da ricordare, inoltre, Verismo con Reneé Fleming e Jonas Kaufmann, direttore Marco Armiliato, che ha vinto il “Grammy Award 2010” come “Miglior performance classica vocale”.
Inoltre, il Coro ha registrato per Deutsche Grammophon un recital di Anna Netrebko, con la Mahler Chamber Orchestra diretta da Claudio Abbado.
Tra il 2013 e il 2017 sono stati pubblicati per Decca sei Cd dedicati al compositore milanese Nino Rota, Nino Rota Works, con l’Orchestra Sinfonica diretta dal Maestro Giuseppe Grazioli. Nel 2014, per l’etichetta Telarc, sono usciti i due doppi cd Brahms Beloved, registrati dal vivo in Auditorium, direttore John Axelrod, con le Sinfonie di Brahms (vol. I Sinfonie 2 e 4; vol. II Sinfonie 1 e 3) e i Lieder di Clara Schumann.
Sotto la direzione di Giuseppe Grazioli, nel 2016 l’Orchestra ha inciso per Decca brani di Weill, Carpi e Rota, mentre nel 2017, viene pubblicato per Decca il cd dedicato a Gino Marinuzzi, con la sua Sinfonia in La e Suite Siciliana e, con Giacomo Sagripanti e Pretty Yende, il cd Dreams per SONY.
Nel 2018, con i solisti e il coro della Civica Scuola Claudio Abbado e il direttore Aldo Salvagno, vengono pubblicati il Cd la Secchia Rapita (musiche di Giulio Ricordi) e, con il violino solista Domenico Nordio e Tito Ceccherini alla direzione, un cd con musiche di Malipiero e Busoni.
Nel 2019 ritorna il tenore Juan Diego Florez a registrare con l’Orchestra, sotto la direzione di Jader Bignamini per SONY, mentre nel 2021, esce il cd Italian Soundtracks per Warner Music con Giuseppe Grazioli.
Da citare anche le registrazioni del M° Jais con laBarocca. La pubblicazione nel 2017 di Heroes in Love – Arie d’opera di Gluck, in collaborazione con Sonia Prina, inaugura l’attività discografica de laBarocca seguono nel 2018 The Solo Cantatas for Bass di Bach, con Christian Senn (Glossa Music), Missa Omnium Sanctorum di Zelenka (sempre per Glossa Music), vincitore di alcuni premi internazionali.




Il successo internazionale della Fondazione è cresciuto negli anni. Elenchiamo qui le attività all’estero e di maggior prestigio:
- 1999 tournée Francia, Svizzera, Spagna
- 2000 Germania, Giappone, Svizzera
- 2002 tour europeo Spagna, Portogallo, Svizzera
- 2003 Sud America, Giappone, Belgio
- 2004 Isole Canarie, Svizzera, Cina, Germania
- 2005 Europa (Germania, Francia, Croazia, Slovenia, Grecia, Austria, Ungheria), Montecarlo, Svizzera
- 2006 tournée di 12 concerti nei maggiori teatri italiani e un concerto a Strasburgo
- 2008 St. Moritz e Azerbaigian, con una compagine di quasi 200 elementi tra orchestra e coro
- 2009 Spagna con 5 concerti, Città del Vaticano per un importante concerto per il Santo Padre Papa Benedetto XVI, Svizzera con 5 esecuzioni, Italia con tour in 18 città, Singapore
- 2010 Montenegro con un programma tutto italiano: Verdi, Rossini, Respighi
- 2011 Francoforte, chiuso il mese culturale italiano, promosso dalla Banca Centrale Europea, con concerto alla presenza di Mario Draghi e dei governatori delle Banche Centrali; Orchestra, Coro e Coro voci bianche hanno eseguito 3 rappresentazioni della Carmen di Bizet per l’inaugurazione della Royal Opera House di Muscat, capitale del Sultanato in Oman
Tra i grandi avvenimenti ospitati all'Auditorium di Milano ricordiamo il Concerto straordinario per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia e per la ricorrenza delle Cinque Giornate di Milano, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 20 marzo 2011, con la direzione del Maestro Jader Bignamini (Maestro del Coro Erina Gambarini)
- 2012 un altro concerto al cospetto di Papa Benedetto XVI, la tournée in Russia: 2 concerti a Mosca e San Pietroburgo
- 2013 tournée in Germania a luglio e la prestigiosa partecipazione ai Proms della BBC a Londra a settembre
- 2016 tre concerti a Salisburgo, uno della Barocca alla Wigmore Hall di Londra, un’esibizione del Quartetto d'Archi in Kuwait
- 2017 l'ensemble Barocco al Teatro Abdulhussain Abdulredha a Kuwait City; l’Orchestra Sinfonica a San Pietroburgo e al Festival de La Chaise-Dieu in Francia
- 2018 a Lucerna un concerto sinfonico e due repliche di West Side Story (proiezione del film e colonna sonora suonata dal vivo in sincrono). In autunno, la tournée in Portogallo (a Torres Vedras e Lisbona) e Spagna (Alicante) con un duplice programma
- 2019 a gennaio il ritorno al KKL di Lucerna con un doppio programma, la partecipazione della compagine Barocca al Gluck Festspiele di Fürth, al Festival Enescu di Bucarest e nuovamente alla Wigmore Hall di Londra, il tour italiano a fine anno de laBarocca
- gennaio 2020 la confermata presenza a Lucerna con due programmi: la Nona e il trittico Rossini Schumann Dvorak
- novembre 2022 la Fondazione si è esibita al Concertgebouw di Amsterdam, all’Auditorì di Barcellona, all’Auditorio Nacional de Música di Madrid e all’Auditorio de la Diputación di Alicante, con il Requiem di Verdi sotto la direzione del maestro Flor movimentando masse artistiche per circa 200 persone tra professori d’orchestra, coristi, solisti e staff
- a gennaio di questo anno la IX di Beethoven è stata nuovamente presentata al KKL a Lucerna.


Discografia

Vittorio Rieti. Piano Concertos

Orchestra Sinfonica di Milano 
Pianoforte Alessandro Marangoni e Orazio Sciortino

Direttore Giuseppe Grazioli

2024 - Naxos

Franco Alfano: Suite Romantica, Una Danza

Orchestra Sinfonica di Milano 
Direttore Giuseppe Grazioli 

2024 - Naxos

Pinocchio & More

Orchestra Sinfonica di Milano 

Direttore Giuseppe Grazioli 

2022 - Warner

Italian Soundtracks

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi 
Direttore Giuseppe Grazioli 

2021 - Warner Music

Juan Diego Flórez. Verdi

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Tenore Juan Diego Flórez 
Direttore Jader Bignamini

2019 - Sony

Malipiero - Busoni

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Violino Domenico Nordio
Direttore Tito Ceccherini

2018 - Sony

Jules Burgmein, La Secchia Rapita

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi 
Solisti e Coro della Civica Scuola Claudio Abbado 
Direttore Aldo Salvagno

2018 - Dynamic

Pretty Yende, Dreams

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Giacomo Sagripanti

2017 - Sony

Rota, Orchestral Works vol. 6

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Giuseppe Grazioli

2017 - Decca

Gino Marinuzzi

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Giuseppe Grazioli 

2017 - Decca

Rota, Orchestral Works vol. 5

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Giuseppe Grazioli

2017 - Decca

Rota, Sacred Works vol. 4

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Giuseppe Grazioli

2016 - Decca

Weill - Carpi - Rota

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Giuseppe Grazioli

2016 - Decca

Brahms Beloved II

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Soprano Felicity Lott
Baritono Wolfgang Holzmair
Direttore John Axelrod

2014 - Telarc

Brahms Beloved I

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Soprani Indra Thomas & Nicole Cabell
Direttore John Axelrod

2014 - Telarc

Rota, Orchestral Works vol. 3

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Giuseppe Grazioli 

2013 - Decca

Rota, Orchestral Works vol. 2

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Giuseppe Grazioli 

2013 - Decca

Rota, Orchestral Works vol. 1

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Giuseppe Grazioli 

2013 - Decca

Giordano, Andrea Chénier

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Mezzosoprano  Violeta Urmana
Tenore Andrea Bocelli
Baritono Lucio Gallo
Direttore Marco Armiliato

2010 - Decca

Verismo

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Soprano Renée Fleming
Direttore Marco Armiliato 

2009 - Decca

Marcelo Álvarez. The Verdi Tenor

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Tenore Marcelo Álvarez
Direttore Daniel Oren 

2009 - Decca

Victor De Sabata, Mille e una notte

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Francesco Maria Colombo

2009 - Universal

Šostakovič, The Complete Symphonies

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Oleg Caetani

2006 - Arts

Giordano, Andrea Chénier

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Soprano Daniela Dessì
Tenore Fabio Armiliato
Baritono Carlo Guelfi
Direttore Vjekoslav Sutej 

2005 - Decca

Berio, Orchestral Transcriptions

Orchestra Sinfonica di MIlano Giuseppe Verdi
Direttore Riccardo Chailly

2004 - Decca

Joseph Calleja. Tenor Arias

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi 
Tenore Joseph Calleja
Direttore Riccardo Chailly

2004 - Decca

Angela Gheorghiu. Puccini

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi 
Soprano Angela Gheorghiu
DIrettore Anton Coppola

2004 - EMI

Ramón Vargas. Between Friends

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi 
Tenore Ramón Vargas
DIrettore Jekoslav Sutej

2004 - RCA

Juan Diego Flórez. Great Tenor Arias

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi 
Tenore Juan Diego Flórez
Direttore Carlo Rizzi 

2004 - Decca

Šostakovič, Chamber Symphonies 1-5

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi 
Direttore Rudolf Barshai

2004 - Decca

Puccini, Integrale per Quartetto d'archi

Quartetto dell'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi 

2003 - Ethnoworld

Verdi Discoveries

Orchestra Sinfonica e di Milano Giuseppe Verdi 
Pianoforte Jean-Yves Thibaudet
Direttore Riccardo Chailly

2003 - Decca

Theater Brass at Cinecittà

Ensemble di Ottoni e Percussioni dell'Orchestra Sinfonica e di Milano Giuseppe Verdi 

2003 - Beat Records

Rossini Discoveries

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Soprano Laura Giordano
Baritoni Ildar Abdrazakov - Michele Pertusi
Direttore Riccardo Chailly

2003 - Decca

Nino Rota, Lo Scoiattolo in gamba - Cristallo di rocca

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Soprano Laura Giordano
Baritono Luciano Motto
Basso Francesco Palmieri
Direttore Giuseppe Grazioli

2002 - Bottega Discantica

Sacred Songs

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Tenore Plácido Domingo
Direttore Marcello Viotti

2002 - Deutsche Grammophon

Juan Diego Flórez. Rossini Arias

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Tenore Juan Diego Flórez
Direttore Riccardo Chailly

2001 - Decca

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153