Direzione Musicale
Fondata nel 1993, l’Orchestra Sinfonica di Milano è diventata fin da subito un riferimento imprescindibile per il grande repertorio sinfonico in Italia.
Sul podio, dopo il fondatore Vladimir Delman, si sono succeduti tre Direttori Musicali di altissimo prestigio: Riccardo Chailly (1999 - 2005), la cui esperienza ha portato la compagine ad imporsi come una delle più rilevanti realtà sinfoniche nazionali e internazionali, in grado di affrontare un repertorio che spazia da Bach ai capisaldi del sinfonismo ottocentesco fino alla musica del nostro tempo; Xian Zhang (2009 - 2016), prima direttore donna ad assumere un tale incarico in Italia e, infine, Claus Peter Flor (2017 - 2022) che ha portato l’Orchestra a confrontarsi, sempre con maggior audacia, con i grandi capolavori del repertorio sinfonico.
Dalla stagione 2022 - 2023 l’Orchestra Sinfonica di Milano ha intrapreso un nuovo viaggio insieme ad alcune tra le più prestigiose bacchette del panorama internazionale: Andrey Boreyko, Alondra de la Parra, Jaume Santonja e Kolja Blacher.
Sul podio, dopo il fondatore Vladimir Delman, si sono succeduti tre Direttori Musicali di altissimo prestigio: Riccardo Chailly (1999 - 2005), la cui esperienza ha portato la compagine ad imporsi come una delle più rilevanti realtà sinfoniche nazionali e internazionali, in grado di affrontare un repertorio che spazia da Bach ai capisaldi del sinfonismo ottocentesco fino alla musica del nostro tempo; Xian Zhang (2009 - 2016), prima direttore donna ad assumere un tale incarico in Italia e, infine, Claus Peter Flor (2017 - 2022) che ha portato l’Orchestra a confrontarsi, sempre con maggior audacia, con i grandi capolavori del repertorio sinfonico.
Dalla stagione 2022 - 2023 l’Orchestra Sinfonica di Milano ha intrapreso un nuovo viaggio insieme ad alcune tra le più prestigiose bacchette del panorama internazionale: Andrey Boreyko, Alondra de la Parra, Jaume Santonja e Kolja Blacher.
Direttore Onorario
Riccardo ChaillyDirettrice Emerita
Xian Zhang
Direttore Emerito
Claus Peter Flor
Direttore Residente
Andrey Boreyko
Direttrice Principale Ospite
Alondra de la Parra
Direttore Principale Ospite
Jaume Santonja
Direttore dell'Orchestra da Camera
Kolja Blacher
Compositore in Residenza
Nicola Campogrande
Artisti Residenti
Lucas & Arthur Jussen
Maestro del Coro Sinfonico
Massimo Fiocchi Malaspina
Maestro del Coro di Voci Bianche
Maria Teresa Tramontin
Massimo Fiocchi Malaspina
Maestro del Coro di Voci Bianche
Maria Teresa Tramontin
Maestri Collaboratori
Pietro Cavedon e Luigi Ripamonti
FESTIVAL MAHLER

Un’importante iniziativa musicale per festeggiare i primi trent’anni di attività dell’Orchestra Sinfonica di Milano e i primi venticinque anni del Coro Sinfonico di Milano.
Tre settimane intere dedicate alla musica di Gustav Mahler, all’Auditorium di Milano, dal 22 ottobre al 13 novembre 2023, che vedono l’integrale delle Sinfonie e dei Lieder per orchestra del compositore boemo, eseguiti dall'Orchestra Sinfonica di Milano insieme alle più importanti formazioni Italiane chiamate all'appello per quest'occasione unica.
Tre settimane intere dedicate alla musica di Gustav Mahler, all’Auditorium di Milano, dal 22 ottobre al 13 novembre 2023, che vedono l’integrale delle Sinfonie e dei Lieder per orchestra del compositore boemo, eseguiti dall'Orchestra Sinfonica di Milano insieme alle più importanti formazioni Italiane chiamate all'appello per quest'occasione unica.
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Partner
Media Partner

Main Digital Partner
Travel Partner
Sponsor Tecnici
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Largo Mahler,
Milano
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153