Concerto d'Inaugurazione - Orchestra Sinfonica di Milano
CONCERTI STRAORDINARI

CONCERTO D'INAUGURAZIONE

Teatro alla Scala

    14 settembre ore 20:00

I bilanci nella vita servono. Servono a capire se la direzione intrapresa è quella corretta, se bisogna eventualmente aggiustare il tiro o cambiare eventualmente rotta. 
Della prima stagione di Emmanuel Tjeknavorian come Direttore Musicale ci ricorderemo il Premio Abbiati come Miglior Direttore d’orchestra, la nomina tra i Personaggi dell’anno secondo la rivista Classic Voice e quintali di recensioni entusiastiche che esaltano l’innamoramento musicale e artistico tra Tjeknavorian e l’Orchestra Sinfonica di Milano.
Nonostante questo, sempre più in alto. 

E allora inauguriamo la Stagione 2025/26 con la leggenda vivente che è Rudolf Buchbinder, un solista che sembra aver parlato spesso, nella sua vita, con i grandi compositori dell’Ottocento, primo tra tutti Johannes Brahms, di cui propone il Concerto n. 1 in Re minore, con la sua preziosa lettura, talmente autorevole che sembra suggerita dallo stesso Brahms. 

Una partitura che, come afferma Tjeknavorian della musica del compositore amburghese, 

è pura struttura, pura architettura

e viene affiancata alla seconda tappa del viaggio cominciato l’anno scorso con la triade delle ultime sinfonie di Čajkovskij, con la Quinta, nella quale viene sviluppato un discorso musicale che vuole raccontare la lotta di Čajkovskij con il destino, una contesa impari dove la volontà dell’uomo soccombe miseramente alla forza del fato. 

Johannes Brahms
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Re minore op. 15
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Pëtr Il'ič Čajkovskij
Sinfonia n. 5 in Mi minore op. 64
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica di Milano

Rudolf Buchbinder Pianoforte
Emmanuel Tjeknavorian Direttore
Il concerto è preceduto, alle ore 18.30, nel Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala, dalla conferenza di Oreste Bossini dal titolo 
A ognuno la sua rivoluzione

Figlio ed erede del classicismo, il romanticismo in musica fu un movimento ribelle se non eretico. Il figlio che uccide il padre: non ne segue le orme ma cerca di cancellarle. Anche se per alcune apparenze ne rispetta i codici. La sinfonia e il concerto per pianoforte furono i campi di battaglia più vivaci di tale dialogo ricusato col passato. Già nel Terzo concerto Beethoven aveva tempestosamente ripensato il modello mozartiano. Negli stessi mesi, con l’Eroica che stava sullo stesso tavolo di lavoro, gettò le fondamenta per una forma che aveva il nome di sinfonia ma non più le impronte digitali classiche, il DNA formale da cui era germogliata. Così col suo primo lavoro del genere il giovane Brahms snobba la montante diffusione del modello concerto virtuosistico. E volta pagina anche rispetto a Beethoven. E, alcuni decenni più tardi, a Pietroburgo le regole interne del sinfonismo vengono reinterpretate in chiave russa e con spregiudicatezza da Čajkovskij. Alimentando la crescita di una forma orchestrale che non chiede nulla al passato ma divarica il cuore di chi ascolta dopo aver ripulito lo scrigno dei sentimenti d’autore.
Venerdì 3 ottobre alle 20:00 e domenica 5 ottobre alle 16:00

MAHLER 5 
il primo concerto della Stagione Sinfonica 2025/26 all'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo.
Emmanuel Tjeknavorian sarà alla guida dell'Orchestra Sinfonica di Milano per affrontare la Sinfonia n. 5 in Do diesis minore di Gustav Mahler

Selezionati per te

vedi tutti i concerti

ORA IN VENDITA


Regala la Musica con la Gift Card dell'Orchestra Sinfonica di Milano!

Cerchi un regalo speciale per un amante della musica? Con la Gift Card dell’Orchestra Sinfonica di Milano, puoi offrire l’emozione di un concerto dal vivo o un abbonamento per la Stagione 2025/26!

SCOPRI DI PIÙ

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano



Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Bigi Cravatte Milano Landor

Media Partner

Rai Cultura Radio 3 Corriere della Sera Logo Classic Voice

Digital Partner

Music Paper
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153