Orchestra Sinfonica di Milano - Emmanuel Tjeknavorian

Emmanuel Tjeknavorian, Direttore musicale dell'Orchestra Sinfonica di Milano

Emmanuel Tjeknavorian è il nuovo Direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano, in seguito alla sua nomina avvenuta nel febbraio 2024. Nel marzo 2025 l'Associazione Nazionale Critici Musicali ha assegnato il Premio Abbiati 2025 come Miglior Direttore d'Orchestra.
Oltre al suo lavoro a Milano, nella stagione 2024/25 farà il suo debutto come direttore con SWR Symphonieorchester, Bremer Philharmoniker, Helsinki Philharmonic, Orchestre Philharmonique de Monte Carlo e Antwerp Symphony. In questa stagione tornerà anche a dirigere concerti con Gürzenich-Orchester Köln e Grazer Philharmoniker.
© foto Sergio Bertani
Con l’Orchestra Sinfonica di Milano è apparso al prestigioso KKL di Lucerna e dirigerà l’Ensemble Relefektor in un concerto speciale al Festspiele Mecklenburg-Vorpommern.

Nelle stagioni precedenti ha diretto la Filarmonica della Scala, la Royal Stockholm Philharmonic Orchestra, la DR Symfoniorkestret di Copenaghen, la hr-Sinfonieorchester di Francoforte, la Dresdner Philharmonie, i Wiener Symphoniker, la Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, la Luzerner Sinfonieorchester, la Philharmonie Zuidnederland, l’Orchestre national d’Île-de-France, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orquesta Sinfónica de RTVE e la Bruckner Orchester Linz. Inoltre, ha diretto la ORF Radio-Symphonieorchester Wien nel Die Fledermaus di Johann Strauss al Grazer Musikverein. 




Nell’estate del 2024 è salito sul podio del Rheingau Musik Festival con l’Orchestra Sinfonica di Milano, la prima apparizione internazionale della Compagine con il suo nuovo Direttore musicale.
Prima di intraprendere la carriera come direttore d’orchestra, si è fatto conoscere a livello internazionale come violinista, esibendosi nelle sale da concerto più prestigiose insieme a molti musicisti del nostro tempo.
Suona un violino Antonio Stradivari (Cremona 1698), generoso prestito di un mecenate della Beare’s International Violin Society.
Emmanuel Tjeknavorian è risultato vincitore del Premio OPUS Klassik e ha pubblicato numerose registrazioni sia come violinista che come direttore d’orchestra.

Dal 2017 conduce un programma radiofonico mensile, “Der Klassik-Tjek”, a Vienna su Radio Klassik Stephansdom, dove parla di musica classica con personalità celebri legati ad altri ambiti, mettendo in mostra la sua passione nel rendere la musica accessibile ad un pubblico sempre più vasto.

Tjeknavorian è nato a Vienna nel 1995 da una famiglia di musicisti e ha iniziato la sua educazione musicale all’età di cinque anni. Mentre studiava violino già in tenera età, suo padre, il compositore e direttore d’orchestra Loris Tjeknavorian, lo ha introdotto alla direzione d’orchestra.

DONA ORA


Dona adesso a sostegno delle Orchestre KIDS e JUNIOR e del CORO DI VOCI BIANCHE dell'Orchestra Sinfonica di Milano. 

Con una donazione di €25 riceverai un delizioso uovo di cioccolato artigianale della Pasticceria Tarantola di Gaggiano (MI)!
SCOPRI DI PIÙ



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153