Dominik Wagner mira a liberare il suo strumento dall'ombra del violoncello e a presentare nuove sfaccettature del contrabbasso. Ci riesce non solo con una presenza scenica coinvolgente, un virtuosismo impressionante e un'interpretazione vocale e melodica impeccabile, ma anche grazie al suo instancabile impegno nell'ampliare il repertorio, sia attraverso nuove commissioni che arrangiamenti.
Nato nel 1997 a Vienna, Wagner è borsista della Fondazione Anne-Sophie Mutter e vincitore dei premi ECHO Klassik e Opus Klassik. Ha inoltre vinto premi in quasi tutti i concorsi per contrabbasso, tra cui il Concorso Internazionale per Contrabbasso Solo della Fondazione Bradetich, l'ARD International Music Competition, il Concorso Internazionale di Markneukirchen, il Concorso Internazionale J.M. Sperger, il Concorso Internazionale di Osaka e l'Eurovision Young Musicians Competition.
Come solista, Dominik Wagner si è esibito con orchestre rinomate come l'Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, la WDR Symphony Orchestra, la Deutsche Kammerphilharmonie di Brema, la Zurich Chamber Orchestra e la Camarata di Salisburgo, in sale da concerto di Berlino (Konzerthaus e Philharmonie), Vienna (Musikverein e Konzerthaus), Monaco (Herkulessaal e Gasteig), Amburgo (Elbphilharmonie) e New York (Carnegie Hall), tra le altre. È associato alla Württemberg Chamber Orchestra come WKO Young Artist. Nel 2021, il primo CD solista di Wagner,
Giovanni Bottesini - Revolution of Bass, è stato pubblicato da Berlin Classics. È stato seguito da altri due album,
Chapters - A Double Bass Story, un repertorio in duo con Lauma Skride, e
Double Bass Rhapsody, una raccolta di suoi arrangiamenti per contrabbasso solista e ensemble. Ha inoltre preso parte a numerose registrazioni di musica da camera.
Oltre alla sua attività da solista, è un appassionato musicista da camera. Ha suonato con musicisti come l'Emerson String Quartet, il Danish String Quartet, Isabel Faust, Tabea Zimmermann, Gerhard Schulz ed Elisabeth Leonskaja. Per ampliare ulteriormente il repertorio, è costantemente alla ricerca di nuovi timbri attraverso nuove formazioni, tra cui il trio di clarinetti con Vera Karner e Aurelia Visovan, con il quale ha vinto il Fanny Mendelssohn Förderpreis.
È anche un ricercato didatta. Dal 2023 è professore di contrabbasso presso l'Università di Musica di Würzburg, e dal 2024 è professore associato presso l'Università di Musica e Arti Performative di Vienna. Tiene inoltre regolarmente masterclass in Europa e negli Stati Uniti, che lo hanno portato a collaborare con istituzioni come la Juilliard School di New York, il Peabody Institute della Johns Hopkins University e la UNT Texas.
Dominik Wagner ha iniziato a studiare il violoncello prima di passare al contrabbasso nel 2007. I suoi quattro anni nel coro dei Piccoli Cantori di Vienna hanno avuto un'influenza musicale formativa. Dal 2009 al 2015 ha studiato all'Università di Musica e Arti Performative di Vienna e dal 2015 al 2022 ha studiato con il Prof. Dorin Marc all'Università di Musica di Norimberga. Dal 2023 fa parte del programma di studi professionali della Kronberg Academy.
DominikEmanuelWagner