Tutti i concerti - Orchestra Sinfonica di Milano
STAGIONE SINFONICA

REQUIEM / VERDI

In memoria di Romano Gandolfi, in occasione del 90° anniversario della nascita

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

Durata: 90' ca.

Nicola Piovani ha riassunto così il suo lavoro: “La colonna sonora è l’inconscio di un film.” È eloquente. E si può non applicare solo alle colonne sonore. È il caso del Requiem di Giuseppe Verdi, il suono dello spirito di Milano. È il suono del martello nella bottega nelle Tre Vie, è il rumore del tram che sferraglia a Cordusio, è il suono dei piccioni sui tetti di Brera, il canto delle lavandaie sul Naviglio.  Il suono di una città che non dorme mai, il cui ritmo è scandito dal lavoro, dalla téchne, dal saper fare. E un milanese che sapeva fare era Romano Gandolfi (di adozione, perché era nato a Medesano, nel parmense), il padre del nostro Coro Sinfonico, di cui quest’anno ricorre il 90° della nascitaUn altro (lui sì, milanese doc) è Michele Gamba, musicista il cui cursus honorum è riassumibile in una sola parola: mestiere. Strumentista, pianista accompagnatore, pianista collaboratore, gavetta, affiancamento di grandi direttori. E a vedere concertare Gamba si ha quest’impressione: che sia tutto a portata di mano. Per portare un’orchestra da un punto A a un punto B c’è un percorso che è il più breve. E Gamba lo conosce, ed è lungo 150 anni, come l’età del Requiem di Verdi, il suono dello spirito della nostra città.
A causa di un’improvvisa indisposizione, il tenore Giovanni Sala ha rinunciato a partecipare alle recite del Requiem di Verdi. 
Al suo posto canterà Francesco Demuro.
Giuseppe Verdi
Messa da Requiem per soli, coro e orchestra
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano

Maria Teresa Leva Soprano
Deniz Uzun Mezzosoprano
Francesco Demuro Tenore
Adolfo Corrado Basso
Massimo Fiocchi Malaspina Maestro del Coro
Michele Gamba Direttore

Selezionati per te

vedi tutti i concerti
CONCERTI STRAORDINARI Immagine Mondi Possibili

8 Febbraio

Mondi Possibili

Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore

Diana Anselmo LIS Performer
Manuel Renga Regia e Drammaturgia

scopri di più
CRESCENDO IN MUSICA Immagine PINOCCHIO

15 Febbraio

PINOCCHIO

Sieva Borzak Direttore
Corrado d’Elia Adattamento e Interpretazione

scopri di più

LA STAGIONE 2024/25


Ispirata al mondo delle serie TV, la campagna IL MAESTRO & LA SINFONICA presenta il nuovo Direttore Musicale Emmanuel Tjeknavorian, il più giovane a guidare l'Orchestra Sinfonica di Milano all'Auditorium di Milano in Largo Mahler. 
Questa Stagione promette di avvicinare la musica sinfonica a un pubblico più vasto, combinando innovazione e tradizione in una serie di emozioni uniche. Unisciti a noi!
SCOPRI DI PIÙ



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153