Tutti i concerti - Orchestra Sinfonica di Milano
Festival Mahler

MAHLER FESTIVAL #7

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

Il concerto sarà anticipato da una guida all'ascolto alle ore 19, nel foyer della balconata, a cura del M° Gastón Fournier-Facio
Il 1901 è un anno di svolta nella biografia di Gustav Mahler: nella vita privata il compositore conosce un grave periodo di malattia e convalescenza durante la quale termina la Quarta Sinfonia. A novembre l'incontro con la giovane Alma Schindler, che diverrà sua moglie nel marzo 1902. In campo propriamente musicale si fa strada, con l'inizio della composizione in estate dello Scherzo della Quinta sinfonia, una nuova idea della Sinfonia non più apertamente legata al mondo del Lied e alla consuetudine dei programmi esplicativi utilizzati ancora nella Quarta, l'ultima delle Wunderhorn-Symphonien. Ancora, il 1901 è l'anno dell'abbandono "ideologico" del volume Des Knaben Wunderhorn, fedele livre de poche sin dagli esordi, a favore dell'incontro con la poesia non più "popolare", ma "d'arte" di Friedrich Rückert, già musicato da Schubert e Schumann.

 I cinque Kindertotenlieder (anticipati da altre poesie di Rückert) inaugurano pienamente questo periodo. Furono scritti tra il giugno 1901 (i primi tre) e l'estate 1904 (gli ultimi due) ed eseguiti per la prima volta a Vienna il 29 gennaio 1905. Se nella biografia di Rückert i "canti per i bambini morti" traevano origine da un'esperienza realmente vissuta dallo scrittore, Mahler li compose ben sei anni prima che lo colpisse la disgrazia della morte della figlia Maria di quattro anni, quasi "anticipando la sua vita" come scrisse nel diario Alma.

I cinque Lieder vivono di una luce irreale e questo senso di vuoto, di sottrazione del tempo.

Gustav Mahler
Kindertotenlieder per voce e orchestra
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Gustav Mahler
Sinfonia n. 4 in Sol maggiore
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra della Toscana, Orchestra Giovanile Italiana

Sophie Harmsen Mezzosoprano
Markus Stenz Direttore

Selezionati per te

vedi tutti i concerti
STAGIONE SINFONICA Immagine DE FALLA / SIBELIUS

23 - 25 Gennaio

DE FALLA / SIBELIUS

Nel 150° anniversario della nascita di Manuel de Falla

Konstantin Emelyanov Pianoforte
Victor Pablo Pérez Direttore

scopri di più

ORA IN VENDITA


Regala la Musica con la Gift Card dell'Orchestra Sinfonica di Milano!

Cerchi un regalo speciale per un amante della musica? Con la Gift Card dell’Orchestra Sinfonica di Milano, puoi offrire l’emozione di un concerto dal vivo o un abbonamento per la Stagione 2025/26!

SCOPRI DI PIÙ

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano



Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Bigi Cravatte Milano Landor

Media Partner

Rai Cultura Radio 3 Corriere della Sera Logo Classic Voice

Digital Partner

Music Paper
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153