Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Angelo Villari

Nato a Messina, si è diplomato in canto al conservatorio Arrigo Boito di Parma e in seguito ha proseguito gli studi con Alain Charles Billard alla Fondazione Toscanini.
Si è distinto a numerosi concorsi lirici internazionali, tra l’altro risultando vincitore del primo premio al Concorso Internazionale di canto “Simone Alaimo, il Bel Canto” (2010), finalista al concorso “Festival Puccini” a Torre del Lago, e ottenendo la possibilità di interpretare il ruolo del Duca di Mantova in Rigoletto nell’ambito del concorso “Il Bel Canto nella Valle dei Templi” ad Agrigento.
I suoi ruoli spaziano da quelli pucciniani (Madama Butterfly, Turandot, La Fanciulla del west, Tosca) a quelli verdiani (Il trovatore, La forza del destino, Un ballo in maschera, Aida, Luisa Miller), passando per Guglielmo Ratcliff di Mascagni, Cavalleria Rusticana e Pagliacci, Lucia di Lammermoor.

Dopo i primi debutti in opere quali Il filosofo di campagna di Galuppi, L’oca del Cairo di Mozart, Le convenienze ed inconvenienze teatrali di Donizetti e il Mosè in Egitto di Rossini, ha preso parte alla Luisa Miller al Festival Verdi di Parma e successivamente è stato invitato di nuovo al Teatro Regio per numerose produzioni, fra cui Il corsaro, Lucia di Lammermoor, la Messa da Requiem di Verdi e Madama Butterfly.
Fra le produzioni più importanti cui ha partecipato con successo, da ricordare La donna serpente di Casella con la direzione di Fabio Luisi per l’inaugurazione del 40° Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, Guglielmo Ratcliff di Mascagni al Wexford Festival Opera, I Shardana di Ennio Porrino, La campana sommersa di Respighi e La Ciociara di Marco Tutino sempre al Teatro Lirico di Cagliari, Madama Butterfly al Teatro San Carlo di Napoli, Un ballo in maschera all’Opera di Roma.
La sua discografia include diverse registrazioni dal vivo in CD e DVD, compresi I Shardana (DVD Dynamic), La donna serpente (DVD Bongiovanni), Guglielmo Ratcliff (CD RTE Lyric), La campana sommersa (DVD Arthaus).

Si è esibito nei maggiori Teatri internazionali, quali Comunale di Bologna, Filarmonico di Verona, Carlo Felice di Genova, Maggio Musicale Fiorentino. Teatro dell'Opera di Roma, San Carlo di Napoli, Staatsoper di Berlino.
Recentemente, La Gioconda al Teatro San Carlo e alla Staatsoper di Berlino, Turandot al Teatro Bellini di Catania.

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153