Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Antoine Tamestit

© foto lenaka.net
Antoine Tamestit è internazionalmente noto come uno dei più grandi violisti al mondo – sia come solista, sia come concertista e musicista da camera. Oltre che per le impareggiabili doti tecniche e l’intensa musicalità, è molto apprezzato anche per le sue sonorità ricche di sfumature. 
Il suo vasto repertorio spazia dalle opere del Barocco a quelle dei giorni nostri e tale dedizione alla musica contemporanea si riflette nelle sue numerose prime esecuzioni mondiali.
Nella stagione 2023-24 Antoine Tamestit prosegue il suo impegno a livello internazionale, a partire dal tour europeo con la Staatskapelle Dresden per arrivare ai debutti con i Berliner Philharmoniker, la New York Philharmonic e la Royal Concertgebouw Orchestra; sarà inoltre artist-in-residence del Tongyeong International Music Festival in Corea del Sud e terrà la prima esecuzione asiatica del brano Viola Saga di Joe Hisaishi.
Nelle ultime stagioni,  si è esibito con orchestre quali la Cleveland Orchestra, l'Orchestre Philharmonique de Radio France, la Tonhalle-Orchester Zürich, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Chamber Orchestra of Europe e la Mahler Chamber Orchestra, tra le altre. Appare con i più rinomati direttori d'orchestra tra cui Teodor Currentzis, Sir John Eliot Gardiner, Daniel Harding, Paavo Järvi, Klaus Mäkelä, Sir Antonio Pappano, Kirill Petrenko, Sir Simon Rattle, Francois-Xavier Roth, Yannick Nézet-Séguin, Christian Thielemann e Jaap van Zweden.
È membro fondatore del Trio Zimmermann con Frank Peter Zimmermann e Christian Poltera. Il Trio ha realizzato diverse registrazioni di successo per BIS Records, tra cui un recente CD contenente un suo arrangiamento delle Variazioni Goldberg di Bach, e si è esibito nelle più famose sale da concerto europee. Altri partner artistici nell’ambito della musica da camera includono Emmanuel Ax, Isabelle Faust, Martin Fröst, Leonidas Kavakos, Nikolai Lugansky, Yo-Yo Ma, Emmanuel Pahud, Francesco Piemontesi, Cédric Tiberghien, Yuja Wang, Jörg Widmann, Shai Wosner e il Quartetto Ebène.

Fra le sue più acclamate prime esecuzioni mondiali figurano il Viola Concerto di Jörg Widmann, La Nuit des Chants di Thierry Escaich, il Concerto per due Viole di Bruno Mantovani con Tabea Zimmermann, Sakura di Gérard Tamestit e Remnants of Songs e Weariness Heals Wounds di Olga Neuwirth. Nel corso della stagione 2023-24 ha tenuto la prima esecuzione di due opere scritte per lui: Psalmodija di Nikodijevich con l’Orchestra Sinfonica della SWR e il Concerto per Viola di Filidei con l’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese.

Molto attivo anche come educatore, è stato per dieci anni Direttore della programmazione per il Viola Space Festival in Giappone dove si è concentrato sull'ampliamento del repertorio per viola e sullo sviluppo di una vasta gamma di programmi educativi. È stato inoltre Professore presso la Musikhochschule di Colonia e il Conservatorio di Parigi; attualmente tiene masterclass alla Kronberg Academy e in tutto il mondo.

Fra le sue più acclamate prime esecuzioni mondiali figurano il Viola Concerto di Jörg Widmann, La Nuit des Chants di Thierry Escaich, il Concerto per due Viole di Bruno Mantovani con Tabea Zimmermann, Sakura di Gérard Tamestit e Remnants of Songs e Weariness Heals Wounds di Olga Neuwirth. Nel corso della stagione 2023-24 ha tenuto la prima esecuzione di due opere scritte per lui: Psalmodija di Nikodijevich con l’Orchestra Sinfonica della SWR e il Concerto per Viola di Filidei con l’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese.
© foto lenaka.net

Molto attivo anche come educatore, è stato per dieci anni Direttore della programmazione per il Viola Space Festival in Giappone dove si è concentrato sull'ampliamento del repertorio per viola e sullo sviluppo di una vasta gamma di programmi educativi. È stato inoltre Professore presso la Musikhochschule di Colonia e il Conservatorio di Parigi; attualmente tiene masterclass alla Kronberg Academy e in tutto il mondo.
La sua acclamata discografia può essere trovata su diverse etichette; le pubblicazioni più recenti, per Harmonia Mundi, includono le Sonate per viola e pianoforte di Johannes Brahms con Cédric Tiberghien e un album di Telemann con l'Akademie für Alte Musik Berlin. La sua registrazione del 2018 del Concerto di Widmann con la Sinfonica della Radio Bavarese e Daniel Harding ha vinto il Premier Award dei BBC Music Magazine Awards nel 2019.

Nato a Parigi, ha studiato con Jean Sulem, Jesse Levine e Tabea Zimmermann. È stato insignito di numerosi riconoscimenti, tra i quali il primo premio alla William Primrose Competition nel 2001 e all’ARD International Music Competition nel 2004, oltre ad aver vinto il Credit Suisse Young Artist Award nel 2008. Il 2022 lo ha visto inoltre destinatario del Paul-Hindemith-Preis della Città di Hanau, in riconoscimento del suo contributo al panorama musicale contemporaneo.

Antoine Tamestit suona una viola del 1672, la prima viola in assoluto che Antonio Stradivari abbia creato, su gentile concessione della Habisreutinger Foundation.



AntoineTamestit

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153