Antoine Tamestit è internazionalmente noto come uno dei più grandi violisti al mondo – sia come solista, sia come concertista e musicista da camera. Oltre che per le impareggiabili doti tecniche e l’intensa musicalità, è molto apprezzato anche per le sue sonorità ricche di sfumature.
Il suo vasto repertorio spazia dalle opere del Barocco a quelle dei giorni nostri e tale dedizione alla musica contemporanea si riflette nelle sue numerose prime esecuzioni mondiali.
Nella stagione 2023-24 Antoine Tamestit prosegue il suo impegno a livello internazionale, a partire dal tour europeo con la Staatskapelle Dresden per arrivare ai debutti con i Berliner Philharmoniker, la New York Philharmonic e la Royal Concertgebouw Orchestra; sarà inoltre artist-in-residence del Tongyeong International Music Festival in Corea del Sud e terrà la prima esecuzione asiatica del brano Viola Saga di Joe Hisaishi.
Nelle ultime stagioni, si è esibito con orchestre quali la Cleveland Orchestra, l'Orchestre Philharmonique de Radio France, la Tonhalle-Orchester Zürich, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Chamber Orchestra of Europe e la Mahler Chamber Orchestra, tra le altre. Appare con i più rinomati direttori d'orchestra tra cui Teodor Currentzis, Sir John Eliot Gardiner, Daniel Harding, Paavo Järvi, Klaus Mäkelä, Sir Antonio Pappano, Kirill Petrenko, Sir Simon Rattle, Francois-Xavier Roth, Yannick Nézet-Séguin, Christian Thielemann e Jaap van Zweden.
È membro fondatore del Trio Zimmermann con Frank Peter Zimmermann e Christian Poltera. Il Trio ha realizzato diverse registrazioni di successo per BIS Records, tra cui un recente CD contenente un suo arrangiamento delle Variazioni Goldberg di Bach, e si è esibito nelle più famose sale da concerto europee. Altri partner artistici nell’ambito della musica da camera includono Emmanuel Ax, Isabelle Faust, Martin Fröst, Leonidas Kavakos, Nikolai Lugansky, Yo-Yo Ma, Emmanuel Pahud, Francesco Piemontesi, Cédric Tiberghien, Yuja Wang, Jörg Widmann, Shai Wosner e il Quartetto Ebène.