Christoph Eschenbach è un fenomeno tra i massimi direttori d'orchestra internazionali. Acclamato universalmente sia come direttore che come pianista, si inserisce saldamente nella tradizione musicale europea, pur coniugando questa sua vocazione con una rara intensità emotiva, dando vita a interpretazioni venerate dal pubblico di tutto il mondo. Rinomato per l'ampiezza del suo repertorio e la profondità delle sue interpretazioni, ha ricoperto incarichi di direttore presso numerose importanti orchestre e ha ottenuto i massimi riconoscimenti musicali.
Nell'esplorare le condizioni che hanno portato all'emergere di un talento così carismatico, possiamo guardare ai suoi primi anni: nato nel cuore dell'Europa dilaniata dalla guerra nel 1940, la sua prima infanzia fu segnata da una serie di tragedie personali. Si può davvero dire che la musica sia stata la sua salvezza e che la sua vita abbia iniziato a cambiare quando ha imparato a suonare il pianoforte. Ora ultraottantenne, la sua acuta curiosità artistica è immutata e continua ad apprezzare profondamente la collaborazione con le migliori orchestre internazionali.
È anche noto per essere un instancabile sostenitore dei giovani talenti: questa è la sua più grande passione e apprezza il suo contributo alla formazione dei talenti emergenti al di là della sua illustre carriera. Mosso dall'energia e dalla grinta dei giovani – "artisti al cento per cento", come li chiama lui – ha la missione personale di passare il testimone alla prossima generazione. Tra le sue più importanti scoperte figurano il pianista Lang Lang, la violinista Julia Fischer e i violoncellisti Leonard Elschenbroich e Daniel Müller-Schott. In qualità di consulente artistico e docente presso la celebre Accademia di Kronberg, accompagna giovani violinisti, violoncellisti e violisti nel loro percorso verso la fama di solisti di fama mondiale.
Nato il 20 febbraio 1940 a Breslavia, allora occupata dai tedeschi, orfano di guerra, fu cresciuto nello Schleswig-Holstein e ad Aquisgrana dalla cugina di sua madre, la pianista Wallydore Eschenbach. Le sue lezioni gettarono le basi della sua illustre carriera musicale. Dopo aver studiato pianoforte con Eliza Hansen e direzione d'orchestra con Wilhelm Brückner-Rüggeberg, vinse importanti premi pianistici – come l'ARD Competition di Monaco nel 1962 e il Concorso Clara Haskil nel 1965 – che contribuirono ad aprire la strada alla sua crescente fama internazionale.
Grazie al supporto di mentori come George Szell e Herbert von Karajan, Christoph Eschenbach si è dedicato sempre più alla direzione d'orchestra: dal 1982 al 1986 è stato direttore principale e direttore artistico della Tonhalle Orchestra di Zurigo, dal 1988 al 1999 direttore musicale della Houston Symphony Orchestra, dal 1999 al 2002 direttore artistico dello Schleswig-Holstein Music Festival, dal 1998 al 2004 direttore musicale della NDR Symphony Orchestra, dal 2003 al 2008 della Philadelphia Orchestra e dal 2000 al 2010 dell'Orchestre de Paris. Dal 2010 al 2017 Eschenbach ha ricoperto la carica di direttore musicale della Washington National Symphony Orchestra. Dal 2019 al 2023 è stato direttore musicale della Konzerthausorchester di Berlino. A partire da settembre 2024 sarà direttore artistico della Filarmonica NFM di Wroclaw, nella sua città natale, oggi polacca.
Oltre ai suoi prestigiosi incarichi, Eschenbach ha sempre attribuito grande importanza alla sua intensa attività di direttore ospite, collaborando con orchestre come la Filarmonica di Vienna e di Berlino, la Chicago Symphony Orchestra, la Staatskapelle di Dresda, la Scala di Milano, la London Philharmonic Orchestra e la NHK Symphony Orchestra di Tokyo. Nel corso di sette decenni, Christoph Eschenbach ha realizzato un'impressionante discografia di oltre 100 registrazioni, sia come direttore che come pianista, con un repertorio che spazia da J.S. Bach alla musica contemporanea. Molte delle sue registrazioni hanno raggiunto uno status di riferimento e hanno ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio della Critica Discografica Tedesca, il MIDEM Classical Award e un Grammy Award. Christoph Eschenbach è stato insignito del titolo di Cavaliere della Legion d'Onore ed è Commendatore delle Arti e delle Lettere; è insignito della Croce al Merito della Repubblica Federale Tedesca e del Premio Leonard Bernstein. Nel 2015 ha ricevuto il premio musicale Ernst von Siemens, noto come "Premio Nobel della musica", per i suoi successi come direttore d'orchestra e pianista.