Aveva iniziato la sua carriera musicale come fagottista: dopo il diploma con il massimo dei voti presso l’Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno, Konzertdiplom all’Accademia Musicale di Basilea in Fagotto sotto la guida di Sergio Azzolini e la specializzazione in fagotto barocco con Alberto Grazzi, ha collaborato con diverse orchestre. Nel 2009 ha iniziato lo studio del canto, poi proseguito all’Accademia Musicale di Santa Cecilia di Portogruaro sotto la guida di Claudio Desderi e presso il Teatro Carlo Felice di Genova nell'Ensemble Opera Studio.
Gli impegni degli esordi includono Divorzio all’italiana di Battistelli al Teatro Comunale di Bologna, Alidoro ne La Cenerentola a Rovigo e Ferrara, Andrea Chénier al Teatro Regio di Torino, Frate Lorenzo in I Capuleti e i Montecchi con la direzione di Fabio Biondi ed Europa Galante, con cui è iniziata da subito una solida collaborazione che gli ha permesso di partecipare a diverse produzioni prestigiose: Argenio nell’Imeneo di Händel presso l'Händel Festspiele di Halle (la registrazione dell’opera è uscita per Glossa), Banco nel Macbeth prima versione a Varsavia, Il ritorno di Ulisse in patria ad Amburgo, Plutone ne L'Orfeo ad Amburgo, Barcellona, Madrid e Vienna.
Fra le tante produzioni cui ha preso parte, da menzionare La Gioconda e Rigoletto al Teatro alla Scala di Milano, La bohème (Colline) alla New Israeli Opera di Tel Aviv e al Teatro San Carlo di Napoli, Don Carlo con la direzione di Gianandrea Noseda e la regia di Hugo De Ana al Teatro Regio di Torino, Guillaume Tell (Melchtal) sempre con il M° Noseda al Regio di Torino e anche in tournée al Festival di Edimburgo ed in Canada, ancora a Torino La donna Serpente di Casella con la direzione di Fabio Luisi, Il trovatore (Ferrando) e Norma (Oroveso), Carmen alle Terme di Caracalla e al Maggio Musicale Fiorentino, Don Giovanni (Leporello) al Teatro Verdi di Trieste con la direzione di Gianluigi Gelmetti, Il Turco in