Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Giacomo Nappini

Si diploma in Recitazione presso l’accademia di recitazione Mumos di Gastone Moschin nel 2012 e poi nel 2020 si laurea in Regia presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano.  

È assistente alla regia presso il Teatro Alla Scala  per la produzione di Alì Babà di Cherubini, regia Liliana Cavani; per la produzione di Don Pasquale di Donizetti, regia di Manuel Renga per Città Sant’Angelo Festival di Pescara; presso la compagnia Eco di Fondo di Milano per lo spettacolo La notte di Antigone che ha debuttato al Teatro Dell’Elfo
Puccini di Milano nel 2021 e ho seguito la compagnia di danza contemporanea MK di Michele di Stefano nei progetti di Parete Nord presso il Teatro della Triennale di Milano, Bermudas e Bermudas Forever al Santarcangelo Festival, vincitore del premio Ubu 2019.
Nello stesso anno debutta in prima nazionale all’Out-Off di Milano con Milkyway in collaborazione con Fabulamundi Playwright Europe e nel 2020 firmo la regia sperimentale tra cinema e teatro per Il migliore dei mondi possibili di Giorigo BR Franchi, finalista al Mario Fratti Award 2021.
Sempre nel 2021 vince il bando Tavolo Giovani Imprese Creative con il progetto Intercative DramaNell’Orbita del Crimine promosso da Fondazione Milano e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e riceve la nomina di Direttore Artistico del Teatro San Carlo di Foligno.
Viene scelto da Brunella Platania e Marcello Sindici per interpretare al Teatro Brancaccino di Roma il ruolo del Cappellaio Matto nel musical Alice Underground e nel cast del musical di Broadway Heathers per la prima europea.

Dal 2012 è regista e fondatore della compagnia Protemus presso il Teatro San Carlo di Foligno che vede la partecipazione di oltre 100 ragazzi in un percorso interdisciplinare tra recitazione, danza, musica, giocoleria. Con lo scopo di abbattere le barriere teatrali tra pubblico e attori in spazi non convenzionali (musei, palazzi storici, piazze, centro città) dà vita a giochi di ruolo prodotto da Palazzo Trinci e Coop Culture. 

Insegna come esperto e mediatore teatrale dal 2012, riconoscimento ECIPA della Regione Umbria promosso dal Festival dei Due Mondi di Spoleto e dalla Casa dello Spettatore di Roma, nelle scuole primarie e secondarie di ogni grado.
Vince cinque primi premi dai Comuni di Montefalco e Castel Ritaldi per la ritualizzazione di sacre rappresentazioni e spettacoli di piazza a tema mitologico tramite il coinvolgimento di centinaia di cittadini, di ogni età e classe sociale, innescando un processo di partecipazione teatrale per tutti.

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153