Riconosciuto uno tra i tenori lirici più interessanti della sua generazione, la sua voce è stata definita luminosa, seducente, elegante ed agile, la sua recitazione drammatica e delicata. Apparso sui palcoscenici d’Europa, del Nord e del Sud America, fra i quali: Teatro alla Scala, Teatro dell’Opera di Roma, Vienna Staatsoper, Teatro Real di Madrid, Maggio Musicale Fiorentino, Opera Bastille, LA Opera, NCPA Pechino, New National Theatre Tokio, Festival di Salisburgo, Rossini Opera Festival, Festival Aix-en-Provence.
Ha collaborato con i Direttori d’Orchestra e Registi più importanti: J. Conlon, D. Gatti, R. Muti, Y. Nezet-Séguin, D. Rustioni, A. Zedda, M. Mariotti, H. De Ana, M. Haneke, D. Michieletto, P. Pizzi, L. Ronconi, C. Loy, C. Guth, G. Vick, P. Sellars.
Tra i ruoli del suo repertorio d’elezione si trovano Tamino-Die Zauberflöte, Ferrando-Così Fan Tutte, Don Ottavio-Don Giovanni, i ruoli rossiniani de il Cavalier Belfiore-Il viaggio a Reims, Conte d’Almaviva in Barbiere di Siviglia, Idreno-Semiramide, Paolo Erisso-Maometto II, Rodrigo nella Donna del Lago di Rossini, in Donizetti Nemorino-Elisir d’Amore ed Ernesto-Don Pasquale, Tom Rakwell-Rake’s Progress.
Nelle ultime stagioni ha debuttato : Medea in Corinto di Mayr al Donizetti Opera a Bergamo, Orphéo et Euridyce di Gluck al Maggio Musicale Fiorentino, Alceste e Iphigénie en Tauride di Gluck a Roma, Atene e Zurigo, Rosenkavalier a Bruxelles; Matrimonio Segreto al Teatro La Fenice di Venezia, La Rondine (Opernhaus Zurich), Il Marchese ne Il Giocatore, al Festival di Salisburgo 2024.