Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Juan Francisco Gatell

Riconosciuto uno tra i tenori lirici più interessanti della sua generazione, la voce di Juan Francisco Gatell è stata definita luminosa, seducente, elegante e agile, la sua recitazione drammatica e delicata. 

È apparso sui palcoscenici di Teatri e Festival di tutto il mondo, fra i quali: Teatro alla Scala, Teatro la Fenice, Teatro Regio di Torino, Teatro dell’Opera di Roma, Théâtre Champs-Élysées, Vienna Staatsoper, Gran Teatre del Liceu, Teatro Real di Madrid, Amsterdam, Maggio Musicale Fiorentino, Opera Bastille, LA Opera, Sofia, NCPA Pechino, New National Theatre Tokio, Festival di Salisburgo, Rossini Opera Festival, Festival Aix en Provence.

Ha collaborato con i Direttori d’orchestra e registi più importanti: R. Abbado, J. Conlon, D. Gatti, R. Muti, Y. Nezet-Séguin, D. Rustioni, A. Zedda, H. De Ana, M. Haneke, M. Mariotti, D. Michieletto, P. Pizzi, L. Ronconi, G. Vick.

Tra i ruoli del suo repertorio d’elezione si trovano Tamino (Die Zauberflöte), Ferrando (Così fan tutte), Don Ottavio (Don Giovanni), i ruoli rossiniani de il Cavalier Belfiore (Il viaggio a Reims), Conte d’Almaviva (Barbiere di Siviglia), Idreno (Semiramide), Paolo Erisso (Maometto II), Rodrigo nella Donna del Lago di Rossini, in Donizetti Nemorino (Elisir d’Amore) ed Ernesto (Don Pasquale).

Nelle ultime stagioni ha cantato Fenton (Falstaff) al Festival di Aix en Provence e Opera di Lione diretto da D. Rustioni con la regia di B. Kosky e al Palau de Les Arts di Valencia,  D. Rustioni sul podio e M. 
Martone alla regia; Gomatz nella Zaide di Mozart, Opera di Roma, Il Barbiere di Siviglia di Rossini Opera Festival Pesaro, Don Ottavio e Ferrando al Théatre de la Monnaie di Bruxelles nella trilogia Mozart-Da Ponte si aggiungono al clamoroso successo riscosso interpretando Nemorino ne L’Elisir d’Amore al Teatro Real di Madrid, Medea in Corinto di Mayr al Donizetti Opera a Bergamo e Orphéo et Euridyce di Gluck al Maggio Musicale Fiorentino, diretto dal D. Gatti, Alceste e Iphigénie en Tauride di Gluck a Roma e Atene e Rosenkavalier a Bruxelles.
Recentemente ha debuttato Alceste (Teatro dell’Opera Roma) e Iphigénie en Tauride (Teatro M. Callas Atene e Opernhaus Zurich) di Gluck, Rosenkavalier al Theatre de La Monnaie di Bruxelles, Matrimonio segreto al Teatro La Fenice di Venezia, La Rondine (Opernhaus Zurich).

Nel 2015 gli è stato conferito il Premio Aureliano Pertile 2015.

Juan Francisco Gatell vive a Barcellona, in Spagna, con la moglie Paula e i figli, Francisco e Julia. 


JuanFranciscoGatell

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153