Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Maria Novella Malfatti

Apprezzata sia per la bellezza della sua voce che per le sue doti musicali e sceniche, il soprano italiano Maria Novella Malfatti si è diplomata al Ryan Opera Center della Lyric Opera of Chicago (Aprile 2022).
Come allieva del Ryan Opera Center, ha potuto debuttare alla Lyric Opera of Chicago, prendendo parte a diverse produzioni: Macbeth con la regia di Sir David McVicar e la direzione di Enrique Mazzola, L’elisir d’amore (Adina) e Die Zauberflöte (Pamina) nelle produzioni di Barrie Kosky, Woglinde in Das Rheingold.
Dal 2017 si è esibita regolarmente al Tiroler Festspiele di Erl con il M° Gustav Kuhn, cantando I ruoli di Tamiri ne Il re pastore di Mozart, Musetta ne La bohème, Cleone in Ermione di Rossini, un Giovane Pastore in Tannhäuser, ma anche La passione di San Matteo e Oratorio di Natale di Bach.
Altri momenti salienti della sua carriera sono stati Semiramide e Norma entrambe in forma di concerto con la direzione di Michele Mariotti al Concertgebouw di Amsterdam, Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny di Kurt Weill al Festival di Aix-en-Provence con Esa-Pekka Salonen sul podio e la regia di Ivo Van Hove, la Passione di San Giovanni di Bach a Utrecht e Oosterhout, rispettivamente con la direzione di Bernhard Touwen e di Rick Muselaers.
Si è laureata con il massimo dei voti e la lode in Classical Voice al Conservatorium van Amsterdam, sotto la guida di Sasja Hunnego. Prima degli studi ad Amsterdam, aveva studiato violino al Conservatorio "L. Boccherini" di Lucca con Alberto Bologni, per poi dedicarsi allo studio del canto, fra l’altro con Janet Perry e Raina Kabaivanska all’Accademia Chigiana di Siena, con Don Marrazzo e prendendo parte a delle masterclass al Mozarteum di Salisburgo.
Si è anche fatta notare in concorsi lirici Internazionali: vincitrice distrettuale delle audizioni del Metropolitan Opera National Council nel 2021, finalista al 52° International Vocal Competition di s’Hertogenbosch (Olanda) nel 2018, Terzo Premio al Concorso Internazionale per Cantanti d’Opera “Ferruccio Tagliavini” a Deutschlandsberg (Austria) nel 2016. È anche stata l’unica italiana selezionata per partecipare ad Operalia 2022.
© foto  Jaclyn Simpson

Gli impegni più recenti sono: La bohème (Musetta) al Teatro Regio di Parma ed a Reggio Emilia; La traviata (Violetta) a Nantes, Rennes e Angers e alla Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf; La bohème (Mimì) nei teatri di Opera Lombardia; La bohème (Musetta) all’Opera Carlo Felice di Genova, Le nozze di Figaro (Contessa Almaviva) al Teatro Comunale di Bologna; Iphigénie en Tauride di Glück ad Atene con George Petrou.

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153