Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Martina Belli

Mezzosoprano italiano, Martina Belli ha studiato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, nel 2014 ha vinto il Secondo Premio al Concorso Etta Limiti a Milano.
Le sue apparizioni sui palcoscenici dei teatri d’opera includono i debutti al Royal Opera House nel 2015 Lola (Cavalleria rusticana) con A. Pappano, Tancredi (Isaura) con R. Abbado al Palau Les Arts di Valencia, Melanto (Il ritorno d’Ulisse in patria) alla Cité de la Musique di Parigi/Amsterdam Concertgebouw, Nerone (L’incoronazione di Poppea).
Successivamente è Smeton (Anna Bolena) al Teatro alla Scala, Opera di Roma, Regio di Parma, Federica (Luisa Miller) al San Carlo di Napoli con D. Rustioni, al Verdi Festival a Parma con R. Abbado, a Bologna, dir. D. Oren. Anche Carmen ad Ancona, Ravenna-Piacenza, Lucca ed il Regio di Torino, Gemma nella prima mondiale di Miseria e Nobiltà di Tutino al Carlo Felice di Genova, Isabella (L’Italiana in Algeri) al Regio di Torino, e Maddalena (Rigoletto) al Massimo di Palermo, Macerata Festival, e a Roma, diretta da D. Gatti al Circo Massimo, e Caracalla Estate.
Altro repertorio sinfonico-cameristico include il Requiem di Verdi (Prince Mahidol Hall, Tailandia), successivamente al Teatro Massimo di Palermo, sotto la direzione di Riccardo Muti.
Nel repertorio barocco ha partecipato a tournée in Asia ed in Europa (L’Oracolo in Messenia, il Gloria e il Salve Regina di Vivaldi, Missa dell’Incoronazione di Mozart, Morte e sepoltura di Cristo di Caldara) diretta da F. Biondi con Europa Galante, con i quali ha inciso Lucio Cornelio Silla (Claudio) di Händel, MusikHaus di Vienna (Glossa). Recentemente ha cantato Carmen a Cagliari, Rigoletto al Real di Madrid e al Regio di Torino, L’Heure Espagnole di Ravel dir. M. Pascal, al Teatro alla Scala, Meg, nella produzione di Falstaff, diretta da D. Gatti, regia G. Strehler.

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153