Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Nelson Goerner

Riconosciuto come uno dei più grandi pianisti della sua generazione, Nelson Goerner è elogiato per le sue interpretazioni capaci di raggiungere sublimi vette di poesia, unite ad una magistrale ed esaltante incisività.

© foto Marco Borggreve
Tra i recenti concerti, si è esibito alla Wigmore Hall di Londra (dove nella stagione 2024-25, sarà “Artist in Residence”), Concertgebouw di Amsterdam, Théâtre des Champs-Elysées e Salle Gaveau di Parigi, Teatro alla Pergola di Firenze, Teatro Carlo Felice di Genova, per il Festival International de Piano de La Roque d'Anthéron in Francia (dove è ospite regolare), Tsinandali Festival in Georgia, La Folle Journée a Nantes e Tokyo e Sommets Musicaux de Gstaad in Svizzera, e con orchestre come la Bergen Philharmonic Orchestra, Stavanger Symphony Orchestra, Royal Scottish National Orchestra, Brussels Philharmonic Orchestra, Orchestra Nazionale Spagnola, e Orchestra del Teatro Colón di Buenos Aires, con la quale ha eseguito l’Integrale dei Concerti per pianoforte di Rachmaninov.

Tra i principali impegni nella stagione 2024-25, collaborazioni con la Royal Concertgebouw Orchestra (dir. Ivan Fischer), con l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo (dir. Kazuki Yamada), con la Dallas Symphony e con la NHK Symphony Orchestra in Giappone, entrambe con la direzione di Fabio Luisi.

Tra le orchestre con le quali ha collaborato, la London Philharmonic Orchestra, Orchestre de Paris, Los Angeles Philharmonic, Orchestra del Mariinsky di San Pietroburgo, NHK Symphony Orchestra di Tokyo, Kammerorchester di Basilea, Deutsche Kammerphilharmonie, Philharmonia Orchestra, con direttori quali Vladimir Ashkenazy, Sir Mark Elder, Philippe Herreweghe, Neeme Järvi, Paavo Järvi, Andris Poga, Aziz Shokhakimov, Fabio Luisi, Vasily Petrenko, Valery Gergiev e Esa-Pekka Salonen.

In parallelo alla attività da solista, Nelson Goerner è un appassionato camerista: tra gli artisti con i quali collabora regolarmente Martha Argerich, Gary Hoffman, Sol Gabetta, Ning Feng, Tedi Papavrami e Valeriy Sokolov.

È particolarmente legato al Mozarteum Argentino di Buenos Aires e vanta un lungo sodalizio con lo Chopin Institute di Varsavia, dove è membro della commissione artistica. Per l’etichetta discografica dello Chopin Institute ha pubblicato diversi CD con repertorio di raro ascolto, pluripremiati dalla critica: la sua più recente incisione del 2019, con opere di Godowski e Paderewski (tra le quali le monumentali Variazioni e Fuga op. 23) ha ricevuto il Diapason d'Or.

Registra prevalentemente per Alpha Classics (Outhere) e la sua discografia include autori come Chopin, Beethoven, Brahms, Debussy, Schumann, Fauré e Franck. Tra i numerosi riconoscimenti, il Gramophone Editor's Choice per il CD su Brahms (2019), il Diapason d’Or de l'Année per Debussy (2018), il Recording of the Month di BBC Music Magazine per Schumann (2014), lo Choc de Classica e il Diapason d'Or per i Preludi di Chopin (2015), oltre ad unanimi consensi per il CD beethoveniano del 2015, con la Sonata op. 106 Hammerklavier. Tra le più recenti uscite discografiche, sempre per Alpha Classics, Iberia di Albéniz (2022) e, nel 2024, un CD dedicato a opere di Liszt (tra le quali la Sonata in Si minore).

Goerner è nato a San Pedro, in Argentina, nel 1969. Dopo aver studiato con Jorge Garrubba, Juan Carlos Arabian e Carmen Scalcione, si è aggiudicato il Primo Premio al Concorso Franz Liszt di Buenos Aires nel 1986, grazie al quale ha ottenuto una borsa di studio per perfezionarsi con Maria Tipo al Conservatorio di Ginevra. Nel 1990 ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Ginevra, che ha dato l’avvio alla sua carriera internazionale.
Ha ricevuto inoltre il Premio Gloria Artis, il più prestigioso riconoscimento culturale in Polonia, e il Premio Konex Platinum dalla Fondazione Konex di Buenos Aires nel 2019.

Vive in Svizzera a Ginevra con la moglie e il figlio. È un orgoglioso e attivo sostenitore dell'organizzazione umanitaria Ammala.

NelsonGoerner

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153