In questa stagione: Nabucco al Teatro delle Muse di Ancona, Le comte Ory al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, Il cappello di paglia di Firenze al Teatro Carlo Felice di Genova, Il barbiere di Siviglia a Trento, Messa da Requiem di Romeo Castellucci al Liceu di Barcellona e Stabat Mater con l’Orchestra Sinfonica di Milano.
Presente da anni nei principali cartelloni internazionali è stato ospite del Teatro alla Scala in diverse occasioni, del Regio di Torino, la Fenice di Venezia, l’Opera di Roma, il San Carlo di Napoli, l’Accademia di Santa Cecilia, il Verdi di Trieste, il Comunale di Bologna, il Comunale di Firenze, il Teatro Massimo di Palermo, il Carlo Felice di Genova, il Filarmonico di Verona, al Rossini Opera Festival di Pesaro e tanti altri.
All’estero è stato ospite del Metropolitan opera house di New York, al Festival di Salisburgo, al Festival di Aix en Provence, al Theater an der Wien, all’Opera di Washington, al Teatro Real di Madrid, al Liceo di Barcellona, al Festival di Edimburgo, al La Monnaie di Bruxelles, all’Opera di Lyon, alla Welsh National Opera, all’Opera di Los Angeles, al Teatro Colon di Buenos Aires, al Musica Festival di Strasburgo, al Palau de las Artes di Valencia, al Teatro Sao Carlos di Lisbona, alla Staatsoper di Amburgo, al Dresden Music Festival, alla Konzerthaus di Vienna, Festival di Musica delle Canarie.
Ha anche partecipato a concerti con la Royal Philarmonic, la Philarmonie di Munich, la Filarmonica di Tel Aviv e Radio France.
È stato diretto da importanti direttori d’orchestra quali Claudio Abbado, Zubin Mehta, Kent Nagano, Daniele Gatti, Nikolaus Harnoncourt, András Schiff, Michele Mariotti, Daniel Harding, Jesùs Lopez Cobos, Gianandrea Noseda, Jordi Savall, Fabio Luisi, Lu Jia, Daniel Oren, Marcello Viotti, Alain Lombard, Rinaldo Alessandrini, Roberto Abbado, Carlo Rizzi, Gianluigi Gelmetti e James Colon.
Gli è stato conferito il Premio Abbiati della Critica Italiana per le sue interpretazioni mozartiane.
Tra i suoi impegni recenti: Maria Stuarda a Parigi e Ginevra, Così fan tutte al Comunale di Bologna, Il Viaggio a Reims ad Amsterdam, Roma, Copenaghen e Mosca, I Puritani a Torino, Roma, Montpellier, Palermo e Barcellona, Il Flauto magico a Bologna, La Sonnambula a Parigi, Firenze, Muscat e Torino, Don Giovanni a Trieste, Tokyo e Palma de Mallorca, L’Italiana in Algeri a Treviso, Ferrara e Trieste, Benvenuto Cellini a Roma, Il Barbiere di Siviglia a Bilbao, Dresda, Roma e Milano, Norma a Macerata e a Bologna, Roméo et Juliette a Barcellona, Ricciardo e Zoraide a Pesaro, Peter Pan e Pulcinella a Stresa, La donna del lago a Marsiglia, Don Pasquale a Buenos Aires e Firenze, I Capuleti e i Montecchi, il debutto in Turandot a Torre del Lago, Bianca e Fernando e Anna Bolena a Genova e a Oviedo, L’elisir d’amore a Parigi, Nabucco a Sankt Margarethen, Béatrice et Bénédict a Genova.