Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Nicolai Freiherr von Dellingshausen

Inizia lo studio del violino con il padre all'età di sei anni. È ammesso a 15 anni all'Hochschule fuer Musik des Saarlandes con il Maestro Joshua Epstein, dove si diploma con i massimi voti. Si è specializzato con i Maestri André Gertler a Bruxelles e Maxim Vengerov a Saarbruecken. Ha collaborato con l'Ensemble Intercontemporain di Pierre Boulez a Paris e con l'Arditti String Quartett a Londra.

Si è distinto in diversi premi come il primo premio della regione Saarland, Germania, il secondo premio al Concorso internazionale di Bach a Parigi con il premio del pubblico per la migliore esecuzione della prima partita in Si minore e il secondo premio al Concorso Internazionale di Covilya Lisbona.
Ha ricevuto il Premio cultura di Saarbruecken e il Premio Richard Wagner. A Parigi è stato insignito della medaglia "Essai Franco-Allemand pour la construction européenne" per il suo lavoro artistico. 

Ha registrato per la Radio Saarbruecken SR, il WDR e la Radio di Portogallo vari brani tra cui la Fantasia di Franz Schubert e diversi Capricci di Niccolò Paganini.
Da solista ha eseguito vari Concerti tra cui il n. 1 di Niccolò Paganini, Concerto gregoriano di Otorino Respighi, Concerto per violino di Alfredo Casella, Sinfonia concertante di Franz Joseph Haydn e le Romanze di Ludwig van Beethoven.
Da anni esegue attività cameristica con il suo quartetto Leonardo.
Dalla stagione 2013/2014 è Spalla dei primi violini dell'Orchestra Sinfonica di Milano.
© foto Angelica Concari

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153