Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Sebastian Bohren


© foto Valentin Luthiger
Il violinista svizzero Sebastian Bohren ha forgiato una carriera distintiva come solista di fama mondiale, empatico musicista da camera e collaboratore, acclamato artista discografico e imprenditore ispirato. Con un repertorio ampio che spazia dall'epoca classica ai giorni nostri, è stato elogiato per la sua "virtuosità" (The Sunday Times) e per le sue interpretazioni intrise di "fascino ed eleganza" (The Strad). La rivista Gramophone ha descritto "un'esperienza di ascolto che cattura l'attenzione dall'inizio alla fine", chiedendosi: "Quale direzione prenderà Sebastian Bohren con il suo approccio esplorativo al repertorio?".
Tra i momenti salienti delle sue esibizioni concertistiche si annoverano Mendelssohn e Szymanowski con Andrew Manze e la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra; Beethoven con Michael Sanderling e la Lucerne Symphony Orchestra; Mendelssohn ed Eötvös con Ivor Bolton e la Sinfonieorchester Basel; Bartók con Heinz Holliger e l'Orchestra della Svizzera Italiana; Lindberg e Vasks con Thierry Fischer e la Munich Chamber Orchestra; Pärt e Schnittke con Daniel Hope e la Zurich Chamber Orchestra; Mozart con Marc Minkowski e la Basel Chamber Orchestra; Beethoven con Cristian Macelaru e la Romanian Chamber Orchestra; e Mendelssohn con Christoph Poppen e la Cologne Chamber Orchestra. Ha inoltre collaborato con i direttori d'orchestra Jan Willem de Vriend, Elim Chan e James Gaffigan.
Tra i suoi impegni più recenti figurano esibizioni con Daniel Hope e la Zurich Chamber Orchestra e una tournée con Heinz Holliger e l'Orchester Musikkollegium Winterthur. I concerti del XX e XXI secolo dominano gli impegni di Sebastian Bohren: ha eseguito Berg con Otto Tausk e la Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz; Othmar Schoeck con Izabele Jankauskaite allo Stadtcasino di Basilea; il concerto per violino di Ligeti con Samuel Lee e la Bodensee Philharmonie; e il secondo concerto per violino di Peteris Vasks, In Evening Light, con Mario Venzago e la Württemberg Chamber Orchestra di Heilbronn.

Ha inoltre eseguito il Primo concerto di Lindbergh con Sergej Bolkhovets e la Swedish Chamber Orchestra, e ha effettuato una tournée in Svizzera con Jonathan Bloxham e i London Mozart Players.

Le sue credenziali cameristiche includono la sua appartenenza al Quartetto Stradivari per sette anni (2013-2020), con cui si è esibito a livello internazionale in sedi come la Filarmonica di Berlino, l'Elbphilharmonie di Amburgo, il National Center for the Performing Arts di Pechino e la Victoria Hall di Singapore. In recital, ha collaborato con i pianisti Andreas Haefliger, Claire Huangci e Konstantin Lifschitz; il clarinettista Reto Bieri; il sassofonista Valentine Michaud; i violinisti Roby Lakatos, Josef Spacek, Daniel Hope e Dmitri Sitkovetsky; il violista Antoine Tamestit; e i violoncellisti Thomas Demenga, Anastasia Kobekina e Christian Poltera.

La prestigiosa discografia di Sebastian Bohren comprende concerti classici, arrangiamenti innovativi e prime mondiali. La sua uscita più recente, per AVIE Records, abbina la prima registrazione del secondo concerto per violino del compositore lettone Peteris Vasks, In Evening Light, a un'orchestrazione del virtuoso Rondeau di Schubert. Sempre per AVIE, una coppia di concerti di Mozart, con Gabor Takacs-Nagy alla direzione dell'ensemble svizzero CHAARTS. Per RCA Red Seal, Sebastian Bohren ha registrato i concerti di Beethoven, Britten, Mendelssohn e Karl Amadeus Hartmann; e per Sony Classical, la Sonata per violino di Prokof'ev in un arrangiamento di Andrej Pushkarev per violino, orchestra d'archi e percussioni.

Il sua talento imprenditoriale lo ha portato a fondare nel 2023 il Brugg Festival, un evento della durata di una settimana che ospita una varietà di musicisti di spicco e offre un solido supporto didattico. È anche il direttore artistico di Stretta Concerts, una consolidata serie di concerti che vede la partecipazione di solisti, ensemble da camera e orchestre provenienti da tutta Europa.

Sebastian Bohren suona un violino del 1761, realizzato a Parma da Giovanni Battista Guadagnini, l'"Ex-Wanamaker-Hart".

SebastianBohren

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153