Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Sieva Borzak

Sieva Borzak è un direttore d'orchestra italo-russo. Di recente, è stato notato a livello internazionale durante la Malko Competition 2024, dove si è conquistato un posto in semifinale nella prestigiosa competizione di Copenaghen. Dopo questo importante risultato, è stato invitato dalla Danish National Symphony Orchestra per un programma sinfonico.


Ha studiato con alcuni dei più grandi direttori d'orchestra, lavorando sia nel repertorio operistico che in quello sinfonico: nel 2022 con Riccardo Muti (Italian Opera Academy) e Daniel Oren (Circolo Monteverdi), dirige il Requiem di Verdi, Tosca e Madama Butterfly di Puccini; nel 2024 con Daniele Gatti (Accademia Musicale Chigiana), dirige Don Pasquale di Donizetti e opere sinfoniche di Brahms, Ravel e Stravinskij.
Molto attivo nel repertorio operistico, nel 2024 debutta al Teatro Sociale di Como (Aslico) dirige Turandot di Puccini, che porta in tournée presso importanti teatri: Teatro Regio (Parma), Teatro Grande (Brescia), Teatro Donizetti (Bergamo), Teatro Ponchielli (Cremona).
Nel 2023, alcuni degli impegni più importanti sono Die Walküre di Wagner (1° atto in forma di concerto) a Roma, Der Kaiser von Atlantis di Ullmann al Reate Festival, la Nona di Beethoven al Teatro Petruzzelli, la nuova opera Skanderbeg al Teatro dell'Opera Nazionale di Tirana e un Gala di Natale al Teatro dell’Opera di Roma.
Ha debuttato nel 2019, all'età di 22 anni, dirigendo La Finta Amante, l’opera buffa di Paisiello nella sua prima rappresentazione in epoca moderna, al Festival Giovanni Paisiello.

Ha lavorato come Direttore Assistente di Francesco Lanzillotta, al Théâtre Royal de la Monnaie (Bruxelles, 2023), e ora sta lavorando a Bastarda, un progetto basato su Anna Bolena, Maria Stuarda, Roberto Devereaux ed Elisabetta al castello di Kenilworth di Donizetti. Ha lavorato come direttore assistente al Macerata Opera Festival (2020/2021), per Don Giovanni, Traviata, Aida.
È attivo anche in ambito sinfonico. Dal 2021 è Direttore in Residenza dell'Orchestra Roma Tre, con la quale ha diretto oltre 60 orchestre sinfoniche concerti. Alcuni dei momenti salienti in questo ruolo: Eine Alpensinfonie di R. Strauss, prima esecuzione assoluta della Sinfonia n. 2 Un mondo nuovo di Nicola Campogrande, pagine sinfoniche del Tannhäuser e del Parsifal, il Requiem di Mozart.

Ha diretto diverse orchestre, tra cui la Danish National Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica di Sofia, Orchestra del Teatro dell'Opera Nazionale di Tirana, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica Rossini, Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Filarmonica Salernitana, Orchestra Filarmonica del Kosovo.
Ha ricevuto premi e riconoscimenti: nel 2024 è stato insignito da Daniele Gatti del Diploma di Merito presso l'Accademia Musicale Chigiana; nel 2023 ha vinto il 1° Premio e il Premio dell'Orchestra al Concorso di Direzione Peter Maag; nel 2022 ha vinto il 1° Premio al Concorso di direzione d’orchestra del Lago di Como e il 3° Premio al Concorso “Luigi Mancinelli”.
Ha inciso l'album Elegy, pubblicato dalla Brilliant Classics, con Roma Tre Orchestra e il sassofonista Jacopo Taddei, dirigendo programmi di musica russa (Glazunov, Borodin, Čajkovskij). 


Dopo aver studiato Pianoforte, Canto Lirico e Composizione, si è laureato con il massimo dei voti e con lode in Direzione d'orchestra sotto la guida di Marcello Bufalini, presso il Conservatorio “Alfredo Casella” (L’Aquila).
I momenti salienti della stagione 2024-25 saranno la Messa di Gloria di Puccini con Roma Tre Orchestra, la Nona sinfonia di Beethoven con l’Orchestra Sinfonica Brutia, il debutto con l'Orchestra Sinfonica di Milano, concerti sinfonici con l'Orchestra di Padova e del Veneto e l’Orchestra della Magna Grecia.

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153