Dopo aver lavorato come maestro del coro per diverse produzioni liriche e sacre (fra cui
Il barbiere di Siviglia di G. Rossini,
La Bohème di G. Puccini,
La vedova allegra di F. Lehár e la
Messa di S.ta Cecilia di C. Gounod, eseguita nel Duomo di Milano), ha debuttato nella lirica nel 1997 dirigendo
La serva padrona e
Livietta e Tracollo di G.B. Pergolesi, cui sono seguiti
Don Pasquale,
Lucia di Lammermoor,
Lucrezia Borgia e
L’elisir d’amore di G. Donizetti,
Il barbiere di Siviglia,
Il turco in Italia,
L'italiana in Algeri e
La scala di seta di G. Rossini,
La traviata,
Nabucco,
Il trovatore e
Rigoletto di G. Verdi,
Tosca,
Madama Butterfly,
Gianni Schicchi e
La Bohème di G. Puccini,
Cavalleria Rusticana e
Pinotta di P. Mascagni,
Pagliacci di R. Leoncavallo,
Norma di V. Bellini,
Carmen di G. Bizet,
Don Giovanni e
Le nozze di Figaro di W.A. Mozart e le operette
La vedova allegra,
Sì,
Il pipistrello,
Cin-ci-la,
Il paese dei campanelli e
La duchessa del bar tabarin.Numerose anche le esecuzioni di musica sinfonica (del periodo classico, romantico e post-romantico), sacra (fra cui i
Requiem di Verdi, Mozart e Fauré), contemporanea (oltre venti prime esecuzioni) e di concerti con strumento solista (pianoforte, violino, viola, clarinetto, oboe, flauto, chitarra, mandolino).
Ha diretto molte orchestre lirico-sinfoniche e lavorato con importanti Teatri e Festival in Italia (tra cui Teatro degli Arcimboldi di Milano, Teatro Goldoni di Livorno, Milano Classica, Festival Mascagni d’Estate, Festival Internazionale Sviluppo Lirica Italia di Pescara, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Sinfonica Toscana), ma è all'estero che ha realizzato le sue produzioni più significative - dirigendo in Austria, Svizzera, Canada, Stati Uniti, Romania, Ucraina, Kazakhstan e Bulgaria - ed eseguendo un vasto repertorio comprendente musiche di oltre 70 autori.
Tiene spesso seminari e masterclass in Italia e all'estero sull'opera italiana ed è spesso membro di giuria in concorsi internazionali di canto.
Ha partecipato come direttore d'orchestra, arrangiatore e compositore alle trasmissioni "Centocinquanta" su Rai1 (condotta da Pippo Baudo e Bruno Vespa) e "Il sesto senso" su Rai3 (condotta da Donato Carrisi).
È Direttore Artistico della casa editrice Orchestral Parts.
Ha composto la musiche per la colonna sonora de
La Ragazza nella nebbia e
L'Uomo del labirinto.
VitoLoRe