Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Vito Lo Re

© foto Andrea Ostoni
Nato a Milano, ha studiato Composizione con Silvia Bianchera e Bruno Bettinelli, Chitarra Classica con Rocco Peruggini, Musica Corale e Direzione di Coro con Franco Monego, diplomandosi presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano; ha studiato Direzione d’orchestra con Massimiliano Caldi a Milano, Bruno Rigacci a Firenze, Erwin Acel a Vienna e Dejan Pavlov a Sofia; è stato assistente del M° Aldo Sisillo. È inoltre laureato in Scienze Politiche.
Alterna l’attività di direttore d’orchestra a quella di compositore. In quest’ultima veste ha realizzato, per diverse compagnie teatrali professionistiche, le musiche di scena di 15 produzioni, spazianti dai grandi classici a lavori inediti. Più che ventennale il sodalizio con lo scrittore Donato Carrisi, con il quale ha scritto lavori teatrali e canzoni. 
È inoltre autore di commedie musicali, musical, musiche per cortometraggi e documentari, film e trasmissioni televisive nonché orchestratore e arrangiatore, attività questa che lo ha fatto spaziare attraverso i generi musicali più eterogenei. Infatti all’attività di direttore d’orchestra in ambito sinfonico e operistico, affianca da sempre importanti collaborazioni in ambito pop e rock. 
Come direttore d’orchestra o arrangiatore ha lavorato con: Arisa, Edoardo Bennato, Mario Biondi, Max Gazzè, Bobby Kimball (Toto), John Mahon e Nigel Olsson, (Elton John Band), Massimo Ranieri, Rhapsody of Fire, Toquinho, Gilberto Gil, Davide Van de Sfroos, Amii Stewart.
Molto attivo anche nel campo della musica da camera e sinfonica, ha composto oltre 80 composizioni, eseguite in importanti teatri italiani ed esteri, molte delle quali dedicate alla chitarra classica e a Lorenzo Micheli.
Collabora e pubblica con le case editrici Carisch e Lombardo, per le quali ha curato l’edizione critica di intere operette (tra cui Cin-ci-la, La danza delle libellule, , La duchessa del bal tabarin) e antologie di brani operettistici.
Dopo aver lavorato come maestro del coro per diverse produzioni liriche e sacre (fra cui Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, La Bohème di G. Puccini, La vedova allegra di F. Lehár e la Messa di S.ta Cecilia di C. Gounod, eseguita nel Duomo di Milano), ha debuttato nella lirica nel 1997 dirigendo La serva padrona e Livietta e Tracollo di G.B. Pergolesi, cui sono seguiti Don Pasquale, Lucia di Lammermoor, Lucrezia Borgia e L’elisir d’amore di G. Donizetti, Il barbiere di Siviglia, Il turco in Italia, L'italiana in Algeri e La scala di seta di G. Rossini, La traviata, Nabucco, Il trovatore e Rigoletto di G. Verdi, Tosca, Madama Butterfly, Gianni Schicchi e La Bohème di G. Puccini, Cavalleria Rusticana e Pinotta di P. Mascagni, Pagliacci di R. Leoncavallo, Norma di V. Bellini, Carmen di G. Bizet, Don Giovanni e Le nozze di Figaro di W.A. Mozart e le operette La vedova allegra, , Il pipistrello, Cin-ci-la, Il paese dei campanelli e La duchessa del bar tabarin.

Numerose anche le esecuzioni di musica sinfonica (del periodo classico, romantico e post-romantico), sacra (fra cui i Requiem di Verdi, Mozart e Fauré), contemporanea (oltre venti prime esecuzioni) e di concerti con strumento solista (pianoforte, violino, viola, clarinetto, oboe, flauto, chitarra, mandolino).

Ha diretto molte orchestre lirico-sinfoniche e lavorato con importanti Teatri e Festival in Italia (tra cui Teatro degli Arcimboldi di Milano, Teatro Goldoni di Livorno, Milano Classica, Festival Mascagni d’Estate, Festival Internazionale Sviluppo Lirica Italia di Pescara, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Sinfonica Toscana), ma è all'estero che ha realizzato le sue produzioni più significative - dirigendo in Austria, Svizzera, Canada, Stati Uniti, Romania, Ucraina, Kazakhstan e Bulgaria - ed eseguendo un vasto repertorio comprendente musiche di oltre 70 autori.

Tiene spesso seminari e masterclass in Italia e all'estero sull'opera italiana ed è spesso membro di giuria in concorsi internazionali di canto.

Ha partecipato come direttore d'orchestra, arrangiatore e compositore alle trasmissioni "Centocinquanta" su Rai1 (condotta da Pippo Baudo e Bruno Vespa) e "Il sesto senso" su Rai3 (condotta da Donato Carrisi).

È Direttore Artistico della casa editrice Orchestral Parts.

Ha composto la musiche per la colonna sonora de La Ragazza nella nebbia e L'Uomo del labirinto.


VitoLoRe



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153