Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Xian Zhang

"Zhang ha un orecchio eccezionale per l'equilibrio, così come la capacità di trarre i toni più morbidi e trasparenti che si possano immaginare dall'orchestra. … Con tali capacità e l'evidente attrattiva del pubblico, Zhang dovrebbe rivelarsi un'aggiunta preziosa allo staff di direzione del Met".
foto Benjamin Ealovega
Il 2024/25 segnerà la nona stagione della direttrice d'orchestra Xian Zhang, vincitore di GRAMMY® ed Emmy Award, come direttore musicale della New Jersey Symphony Orchestra. A partire dal 2025/26, diventerà direttore musicale della Seattle Symphony. Dopo essere stata Direttore Musicale dell'Orchestra Sinfonica di Milano tra il 2009 e il 2016, continua a ricoprire il ruolo di Direttore Emerito. Sotto la guida artistica di Zhang, la NJ Symphony ha vinto due premi agli Emmy Awards nel 2022 per i suoi film-concerto, tra cui "EMERGE", diretto da Yuri Alves e coprodotto con DreamPlay Films. Dal suo debutto alla Benaroya Hall nel 2008, Zhang è stata una collaboratrice a lungo termine della Seattle Symphony ed è stata una delle prime direttrici con cui sono tornati sul palco dopo l'apice della pandemia.

La stagione 2024/25 vede Zhang tornare al Metropolitan Opera di New York per dirigere l'acclamata produzione di David McVicar della Tosca di Puccini, con Aleksandra Kurzak e Sondra Radvanovsky nel ruolo della protagonista. Il debutto di Zhang al Met la scorsa stagione con Madama Butterfly ha ricevuto recensioni entusiastiche unanimi, tra cui la New York Classical Review: "Il successo dell'esibizione di Kurzak è dovuto in gran parte alla sensibilità di Xian Zhang come direttore d'orchestra".

Oltre ai suoi impegni titolati, Zhang è molto richiesta come direttore ospite. Si esibisce regolarmente con la Philadelphia Orchestra e la Los Angeles Philharmonic, tornando in entrambe per i concerti in abbonamento in questa stagione. La sua registrazione con la Philadelphia Orchestra e Time for Three, Letters for The Future (pubblicato nel 2022 su Deutsche Grammophon), ha vinto numerosi premi GRAMMY™ per la migliore composizione classica contemporanea (Contact di Kevin Puts) e il miglior assolo strumentale classico.

Dopo una collaborazione di successo al Tanglewood Festival 2023, Zhang torna anche alla Boston Symphony Orchestra in questa stagione. Altri momenti salienti della stagione 2024/25 includono la Montreal Symphony, la Baltimore Symphony, la NAC Orchestra, l'Orchestra Nazionale Belga, l'Orchestra Sinfonica di Milano e l'Orchestra di San Luca, con la quale è recentemente entrata a dirigere alla Carnegie Hall (Requiem tedesco di Brahms).

Zhang continua a godere di buoni rapporti con molte importanti orchestre in tutto il mondo, tra cui la London Symphony Orchestra, l'Orquestra Sinfônica do Estado de São Paulo, la Houston Symphony, la St Louis Symphony, la San Francisco Symphony e la National Symphony Orchestra di Washington.

Il suo lavoro stimolante con i giovani musicisti ha portato a numerose collaborazioni con le orchestre della Juilliard School, che le hanno conferito un dottorato onorario nel 2023. Torna alla Juilliard in questa stagione, oltre agli impegni all'Aspen Festival e con la New World Symphony, dopo aver recentemente lavorato alla Music Academy of the West di Santa Barbara.

In precedenza, Zhang è stata Direttore Ospite Principale della Melbourne Symphony Orchestra e della BBC National Orchestra & Chorus of Wales, la prima direttrice d'orchestra donna a ricoprire un ruolo di primo piano con un'orchestra della BBC. Nel 2002 ha vinto il primo premio al Concorso per direttori d'orchestra Maazel-Vilar. Nel 2002 è stata nominata Assistant Conductor della New York Philharmonic, diventandone successivamente Direttore Associato e prima titolare della Cattedra Arturo Toscanini.

XianZhangConductor

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153