Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Alessandro Taverna

foto Giorgio Gori
Nato nel 1983, Alessandro Taverna si esibisce nelle principali istituzioni musicali internazionali, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Musikverein di Vienna, il Gasteig di Monaco, il Lincoln Center di New York, il Meyerson Symphony Center di Dallas, la Suntory Hall e il Metropolitan Theatre di Tokyo, il Teatro San Carlo di Napoli, la Royal Festival Hall e la Wigmore Hall di Londra, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro del Maggio FIorentino di Firenze, il Teatro Comunale di Bologna, la Sala Verdi di Milano, l’Auditorium Toscanini di Torino, l’Auditorio della Radiotelevisione Svizzera di Lugano, la Philharmonic Hall di Liverpool, la Bridgewater Hall di Manchester, la Konzerthaus di Berlino, il DR Koncerthuset di Copenaghen.

Diretto da Lorin Maazel, Riccardo Chailly, Fabio Luisi, Myung-Whun Chung, Daniel Harding, Michele Mariotti, Daniele Rustioni, Robert Trevino, Thierry Fischer, Michele Gamba, Marco Angius, Carlo Boccadoro, Hartmut Haenchen, Asher Fisch, Yutaka Sado, ha suonato con prestigiose orchestre quali l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra di Padova e del Veneto, i Munchner Philharmoniker, la Dallas Symphony Orchestra, l’NHK Symphony Orchestra, la Royal Philharmonic Orchestra, la Minnesota Orchestra, la Kremerata Baltica, la Danish National Symphony Orchestra, la Royal Liverpool Philharmonic, la Bucharest Philharmonic, l’RTE’ National Symphony Orchestra of Ireland, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e l’Orchestra Filarmonica Slovena.

Molto attivo nel campo della musica da camera, collabora con artisti del calibro di Francesca Dego, Martin Owen, Mariangela Vacatello, Enrico Bronzi, Edgar Moreau, Alena Baeva, Maxim Rysanov, Fumiaki Miura e Clara-Jumi Kang.
Si è affermato in prestigiose competizioni pianistiche internazionali come il Piano-e- Competition negli Stati Uniti, i concorsi pianistici di Leeds, Londra, Hamamatsu, Busoni di Bolzano, il Premio Venezia e il Premio Arturo Benedetti Michelangeli.
Nel 2012 ha ricevuto al Quirinale da Giorgio Napolitano il “Premio Presidente della Repubblica”, per meriti artistici e per la sua carriera internazionale.

Si è formato presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro con Laura Candiago Ferrari, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore al Conservatorio Cesare Pollini di Padova.
Dopo essersi perfezionato con Piero Rattalino alla Scuola di Perfezionamento di Portogruaro, ha completato la sua formazione artistica all’Accademia Pianistica di Imola con Franco Scala, Leonid Margarius, Boris Petrushansky e Louis Lortie.
Ha conseguito il diploma cum laude all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con Sergio Perticaroli e ha completato gli studi alla Lake Como Piano Academy con William Naboré, Fou Ts’ong, Dmitri Bashkirov, Malcolm Bilson e Stanislav Ioudenitch e alla Hochschule fur Musik, Theater und Medien di Hannover con Arie Vardi.
Viene spesso chiamato a tenere masterclass per istituzioni italiane ed estere e invitato a far parte di giurie di concorsi pianistici internazionali.
Collabora come divulgatore per Rai Radio 1 FVG in trasmissioni di carattere musicale. Ha inciso album per le etichette Sony Classical, Chandos, Somm, Musicom, RaiTrade e Tzadik.
È titolare della cattedra di pianoforte presso il Conservatorio Pollini di Padova ed è inoltre docente all’Accademia Pianistica di Imola “Incontri con il Maestro”.
È direttore artistico del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro e consulente artistico per la musica e la danza del Teatro Verdi di Pordenone.

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153