Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Daniel Luis de Vicente

© foto Tom Sbani
Il baritono spagnolo-americano Daniel Luis de Vicente sta rapidamente riscuotendo successo per le sue magistrali interpretazioni del repertorio italiano del XIX e XX secolo, in particolare nelle opere di Verdi e Puccini. 
Tra le sue recenti apparizioni figurano il debutto al Wiener Staatsoper nel ruolo di Simon Boccanegra, diretto dal M° Marco Armiliato, Rigoletto al Teatro Massimo di Palermo con il M° Daniel Oren, e Scarpia in Tosca al Deutsche Oper di Berlino e al Teatro dell'Opera di Roma.
La stagione 2024/25 è iniziata con debutti al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, all'opera di Francoforte e alla Welsh National Opera, tutti nei panni di Rigoletto; un ruolo per il quale è molto richiesto. È stato nuovamente invitato al Teatro Nazionale di Praga nei ruoli di Rigoletto e Germont ne La Traviata, e ha debuttato nel ruolo di Lescaut nella Manon Lescaut di Puccini alla Bayerische Staatsoper, dopo il suo debutto di successo nei ruoli di Michele e Gianni Schicchi ne Il Trittico di Puccini nel 2024. Conclude la stagione con un ritorno a Firenze, debuttando come Amonasro in Aida, e una versione da concerto di Il Trovatore (debutto) con l'Orchestra Sinfonica di Milano.

Residente in Germania, de Vicente si è esibito con il Deutsche Oper am Rhein, Oper Frankfurt, il Staatsoper Hannover, Aalto-Musiktheater Essen, Hessisches Staatstheater Wiesbaden, il Volksoper Wien e al Tiroler Landestheater di Innsbruck, dove gli è stato conferito l'Östereichischer Musiktheaterpreis 2020. 
Altri momenti salienti della sua carriera includono Michele/Gianni Schicchi nel Trittico di Barrie Kosky con la Dutch National Opera & Ballet sotto la direzione del M° Lorenzo Viotti, e la partecipazione come protagonista a Rigoletto di Philip Stölzl al Bregenzer Festspiele. La scorsa stagione ha cantato il suo primo Nabucco a Bratislava presso il Teatro Nazionale Slovacco. I suoi prossimi impegni includono Tosca con Royal Danish Opera, Nabucco con l'Opera Vlaanderen, il suo debutto al Royal Ballet and Opera di Londra come Rigoletto, la ripresa del ruolo a Berlino e Lipsia, e un importante debutto in un ruolo in un teatro Spagnolo.
In concerto, de Vicente ha cantato il baritono solista nel Te Deum di Dvořák e nella Nona sinfonia di Beethoven con i Bochumer Symphoniker, e ha cantato la prima mondiale di una nuova opera, Poltron V. que tu es, di Simon Vosecek a Praga.

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153