Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Emilio Sala

Insegna musicologia all’Università Statale di Milano. Si occupa di drammaturgia musicale teatrale e cinematografica. Ha pubblicato tra l’altro sull’opera del Seicento, sul melologo del Settecento, sul mélodrame ottocentesco, sull’opera francese, su Rossini, Donizetti e Verdi, sulla scapigliatura musicale, sulla musica nel cinema muto, sul rapporto tra Nino Rota e Fellini, su Riz Ortolani e Franco Zeffirelli, sull’archeologia dei media.

Membro del board dell’Edizione critica delle Opere di Giuseppe Verdi (Chicago), del Comitato scientifico della Fondazione Rossini (Pesaro) e dell’Edizione Nazionale Giacomo Puccini (Lucca), fa inoltre parte del Conseil d’orientation del Palazzetto Bru Zane-Centre de musique romantique française (Parigi-Venezia). Dirige la collana di studi musicologici Le Sfere (Ricordi-Lim). È stato direttore scientifico dell’Istituto nazionale di studi verdiani di Parma. 
Ha ricevuto dall’Accademia nazionale dei Lincei il premio internazionale “Luigi ed Eleonora Ronga” destinato a opere di musicologia. 
Nel 2018 è stato nominato Presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni di Arrigo Boito nel centenario della morte.

All’attività scientifica ha sempre affiancato numerose collaborazioni artistiche, come dramaturg e consulente musicale, con svariati teatri e festival. Tra questi ultimi, il Festival delle Notti Malatestiane di Rimini, che ha diretto insieme a Manlio Benzi per una decina d’anni, e un paio di collaborazioni con Gianluca Capuano nell’ambito della stagione di Milano Classica. Ha scritto e condotto tra l’altro due cicli di trasmissioni sul cabaret dello Chat Noir (per Radio 3) e sul compositore Gino Negri (per la RSI, Radiotelevisione svizzera). Nel 2020 ha fondato una nuova rivista che dirige insieme a Giorgio Biancorosso: «Sound Stage Screen», nella quale riflessione teorica e pratiche artistiche cercano di dialogare nella prospettiva della practice-led research.

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153