È entrato giovanissimo a far parte dell’Orchestra Sinfonica di Milano dove, dal 2007, ricopre la posizione di concertino dei violoncelli, e presso la quale ha maturato una grande esperienza in ambito sinfonico.
Dopo aver debuttato nel 2008 con la Sinfonica di Milano dirigendo Pierino e il Lupo di Prokof'ev e Guida del giovane all’orchestra di Britten, dal 2009 al 2012 ricopre il ruolo di direttore musicale dell'ensemble Hornpipe con il quale realizza, tra le altre cose, la prima esecuzione milanese dell'opera Savitri di G. Holst presso il Dal Verme, in collaborazione con l’Accademia della Scala.
La continua collaborazione con l'Orchestra Sinfonica di Milano lo porta a partecipare sempre più attivamente alla vita musicale dell’orchestra permettendogli di svolgere una intensa attività concertistica nella veste di direttore e ricoprendo in diverse occasioni il ruolo di preparatore collaborando così con i direttori ospiti dell’orchestra, Xian Zhang, Claire Gibault, Fabio Vacchi, Luis Bacalov.
Nel 2013 diventa preparatore e assistente di Jader Bignamini per l'Orchestra Amatoriale, con la quale dirige molti importanti brani sinfonici.
Ad agosto 2013 dirige in prima assoluta in Italia e per la prima volta senza i Deep Purple, il Concerto for Group and Orchestra di John Lord (Deep Purple) e Sweeney Todd di Malcom Arnold. Nel settembre 2014 dirige in prima assoluta lo spettacolo Insalata Porteña (tango e dintorni) di Bacalov e, contemporaneamente, inizia un periodo di perfezionamento in ambito operistico con il Maestro Barbacini seguendolo nelle sue produzioni di La Bohème a Bari (2015) e de Il Barbiere di Siviglia all’Opera di Stoccarda (2016). Questo suo focus sull’opera lo porta nel 2017 al debutto con La Traviata per “Voce all’Opera”. Dopo essere stato selezionato nel 2016/18 a partecipare ad alcuni concorsi internazionali di direzione d’orchestra tra cui il Nice Conducting Competition, risulta finalista all’EMA a Teplice.
Negli ultimi anni, sempre con la Sinfonica di Milano, si dedica prevalentemente a brani di Symphonic Rock, dirigendo programmi dedicati a Beatles, Queen e Pink Floyd.