Orchestra Sinfonica di Milano - Persone

Rosalia Cid

Nata a Santiago di Compostela nel 1996, inizia il suo percorso musicale da bambina nella “Cappella Compostelana” di musica antica del Duomo della sua città e il coro di voci bianche della OSG, per poi laurearsi in Canto a Santiago, Coruña e Vigo ottenendo il massimo dei voti.

Nel 2018 si trasferisce a Firenze per studiare al Conservatorio Luigi Cherubini e nel gennaio del 2019 debutta Lauretta nel Gianni Schicchi, diretto da Paolo Ciardi e si esibisce in “Ciak, Bohème” come Mimì e Musetta, in una produzione del Teatro del Maggio Fiorentino, al Teatro Goldoni di Firenze.

Nel 2020 è Giannetta al Teatro del Maggio Fiorentino nella produzione di L’elisir d’amore per bambini, allestimento del Teatro alla Scala con regia di Grisha Asagaroff. Inizia il suo percorso all'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dove si esibisce nel Rigoletto, regia di Davide Livermore, diretto da Riccardo Frizza, e come Liù nella Turandot, Principessa di Gelo.

Debutta inoltre il ruolo di Gabriel in La Creazione di Haydn nella apertura del Festival della Valle d’Itria diretta dal maestro Fabio Luisi con la regia di Fabio Ceresa. Partecipa alla Stagione Lirica di A Coruña in un concerto con il baritono Zeljko Lucic e interpreta Norina nel Don Pasquale, al Teatro Mario del Monaco di Treviso e al Teatro Verdi di Padova.

Partecipa alla Bottega Donizettiana 2021 a cura di Alex Esposito e Francesco Micheli e al Gala di apertura del Festival Donizetti (novembre 2021) di Bergamo, nello stesso mese debutta il ruolo di Fiordiligi in Così fan tutte al Teatro Goldoni di Firenze.

Tra gli impegni recenti, La Creazione di Haydn all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, La vedova allegra a Treviso e Padova, il Requiem di Mozart con l’orchestra La Toscanini a Parma e Pavia, Barbarina ne Le nozze di Figaro al Teatro del Maggio Fiorentino, diretto da Zubin Mehta, Rigoletto al Teatro alla Scala, La finta semplice e Falstaff al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, la Sonnambula con la regia di Rolando Villazon e Orfeo e Euridice a Dresda, Rigoletto a Santiago del Chile, il debutto al Teatro alla Scala in occasione dell’inaugurazione della Stagione 2023/24 in Don Carlo e ne La rondine.
Ha fatto parte dell'Ensemble della Semproper di Dresda per la stagione 2024/25 debuttando in diversi ruoli da protagonista.

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano



Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Bigi Cravatte Milano Landor

Media Partner

Rai Cultura Radio 3 Corriere della Sera Logo Classic Voice

Digital Partner

Music Paper
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153