Centenario di Luciano Berio - Orchestra Sinfonica di Milano

Centenario di Luciano Berio

Presenza e attività nell'Orchestra Sinfonica di Milano

Pubblicato il 10/11/2025

Luciano Berio (Oneglia 1925 - Roma 2003) venne nominato Direttore Onorario dell’Orchestra Sinfonica di Milano nel 2000, restando in carica fino alla sua scomparsa.
Nel corso della sua attività, il Maestro Berio diresse con l’Orchestra un concerto di musiche proprie (3 e 31 marzo, 2 aprile 2000, soprano Alda Caiello, The Swingle Singers). Un secondo concerto di musiche sue fu eseguito da Yoram Davis il 22, 23 e 25 marzo 2001, trombone Christian Lindbergh.
Fra le esecuzioni successive, il Concerto straordinario nel decimo anniversario della scomparsa, direttore Ruben Jais (27 maggio 2013, voce Gabriella Sborgi, oboe Luca Stocco, trombone Giuliano Rizzotto, clarinetto Raffaella Ciapponi, clarinetto Fausto Ghiazza).
Il 4 dicembre 2020, nell’ambito della programmazione condizionata dal lockdown anti-Covid, venne eseguito in Auditorium e diffuso in streaming Rendering, direttore Pietro Mainiti, con gli interventi storico-critici di Fabio Sartorelli.
Altra iniziativa legata al ricordo di Berio, è stata la riproposta il 6 maggio 2010, della celebre Stripsody per voce sola di Cathy Berberian, la prima dopo il ritrovamento dell’incisione originale, accompagnata dalla ristampa fuori commercio in cd. “Per rendere omaggio alla sua arte e intelligenza vocale”, Berio aveva infatti composto nel 1964 Folksongs per voce e sette strumenti (nel 1973 per voce e orchestra da camera) e nel 1965 la III delle Sequenze per strumenti soli.
Una testimonianza del rapporto di Berio con l’Orchestra si deve alla rievocazione di Giuliano Rizzotto dell’esecuzione del Solo per trombone e orchestra, avvenuta nella Stagione 2000-01.

© Philippe Gontier

La parte più intensa dell’attività di Berio alla Sinfonica è costituita dall’assidua e consistente collaborazione con Riccardo Chailly, allora Direttore musicale dell’Orchestra. Si tratta in particolare di due importanti edizioni discografiche apparse nel 2004 (Decca): Puccini discoveries, 14 composizioni fra cui la prima esecuzione del nuovo Finale composto da Berio dell’atto III di Turandot; e le sue Orchestral transcriptions da Bach, Boccherini, Brahms, Mozart, Purcell e Schubert, queste accompagnate da un volume di scritti sulla figura e l’opera del Maestro (fra cui Pierre Boulez, Italo Calvino, Enzo Restagno, Edoardo Sanguineti e un ritratto di Valerio Adami).

Nel 2009 Riccardo Chailly registrò, ancora per Decca, un cofanetto di tre cd, Luciano Berio. A Portrait. Trascrizioni orchestrali – Musiche per pianoforte - Musiche per violino (Orchestra Sinfonica di Milano, pianoforte Andrea Bacchetti, violino Francesco D’Orazio).

Valentina Trovato

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano



Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Bigi Cravatte Milano Landor

Media Partner

Rai Cultura Radio 3 Corriere della Sera Logo Classic Voice

Digital Partner

Music Paper
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153