Il Progetto nasce con l’obiettivo di rendere l’esperienza del concerto sinfonico più inclusiva, partecipata e aperta a tutte e tutti, con particolare attenzione alle persone con disabilità sensoriali (sorde, cieche, ipovedenti) e disabilità intellettive.
A partire dalla Stagione Sinfonica 2025/26, una serie di concerti viene proposta in forma “accessibile”, con strumenti dedicati di mediazione culturale e supporto alla fruizione, sviluppati in collaborazione con esperti del settore e associazioni di riferimento.
Strumenti e servizi di accessibilità
Per i concerti che rientrano nel Progetto Accessibilità, l’Orchestra Sinfonica di Milano mette a disposizione una serie di servizi pensati per pubblici con esigenze diverse:
- Libretto di Stagione in formato accessibile
- Programmi di sala accessibili, disponibili in versione digitale, con:
- video in LIS – Lingua dei Segni Italiana
- contenuti in versione Easy to Read
- testi pensati per facilitare la comprensione e l’orientamento nel concerto
- Guida all’ascolto tramite App Connect Me Too – CMT S.r.l., con servizio di audiodescrizione/guida in cuffia per persone cieche e ipovedenti
- Laboratori esperienziali e momenti di preparazione all’ascolto, condotti da esperti, proposti prima del concerto per favorire un avvicinamento graduale e condiviso alla musica
Per questi concerti vengono messi a disposizione il libretto di Stagione 2025/26 in formato accessibile, i programmi di sala accessibili (con LIS e audiodescrizione dei testi) e la Guida all’ascolto tramite App Connect Me Too
Informazioni e contatti
Per informazioni sul Progetto Accessibilità, sui servizi disponibili e sulle modalità di partecipazione ai concerti accessibili, è possibile contattare la Referente:
Tania SalemmeE-mail:
accessibilità@sinfonicadimilano.orgTel: +39 349 45 62 182
Persone, famiglie, scuole, enti e associazioni interessati sono invitati a scrivere per richiedere dettagli sui materiali accessibili, sui laboratori e sui percorsi dedicati