Con oltre quattro decenni di carriera, le sorelle Labèque continuano a incantare il pubblico con la loro straordinaria sintonia e virtuosismo. Il loro lavoro ha trasformato il duo pianistico in un linguaggio musicale innovativo, rendendolo uno strumento privilegiato per la diffusione della musica contemporanea e un modello di riferimento per nuove generazioni di musicisti. Gli aneddoti dei loro esordi – le gare infantili sullo stesso pianoforte, le prime prove davanti al pubblico – raccontano non solo il talento, ma anche la passione e la determinazione che hanno reso le Labèque delle vere pioniere del pianismo a quattro mani.
Il
Concerto per due pianoforti in programma
giovedì 10 e domenica 12 ottobre esplora la ripetizione e la variazione, elementi distintivi dello stile minimalista di Glass. La critica ha sottolineato la loro capacità di rendere chiari e precisi passaggi altrimenti complessi. Secondo
The Guardian, «le Labèque hanno offerto passaggi privi di accompagnamento che hanno fornito una preziosa lucidità in mezzo alla pesante vivacità», evidenziando la loro abilità di bilanciare precisione tecnica e tensione emotiva.
Oltre a Glass, hanno collaborato con compositori come John Adams, György Ligeti e Michael Nyman, commissionando nuove opere e promuovendo la musica contemporanea in festival e programmi dedicati. La loro dedizione non si limita all’esecuzione: organizzano prime esecuzioni mondiali e progetti educativi, con l’obiettivo di rendere accessibile al grande pubblico una musica spesso percepita come complessa o ostica.
Nel 2021 hanno presentato una suite per due pianoforti tratta da
Les Enfants Terribles, opera ispirata al film di Jean Cocteau, ricevendo ampi consensi per la capacità di unire precisione tecnica e intensità interpretativa. La critica ha apprezzato il loro approccio innovativo, capace di illuminare la struttura musicale e la poetica contemporanea in modo immediato e coinvolgente.
Oggi, il loro impatto va oltre il palcoscenico: sono mentori, promotrici e ambasciatrici della musica contemporanea. Le loro esecuzioni hanno introdotto un pubblico sempre più ampio a composizioni spesso considerate difficili, e il loro esempio ha ispirato giovani interpreti a esplorare repertori innovativi. In un mondo musicale in continua evoluzione, Katia e Marielle Labèque restano un faro di creatività e coraggio, capaci di coniugare tradizione, tecnica impeccabile e audacia interpretativa, confermandosi come uno dei duo pianistici più influenti della loro generazione.