L'Auditorium - la Storia
_cut.jpg)
Nel luogo che oggi ospita l'Auditorium di Milano, ad inizio secolo si ergeva una sala cinematografica rionale in mezzo alla campagna.
I primi cenni sul Cineteatro la Montagnetta sono del 1920; la sala allora aveva 2000 posti e proponeva film muti di seconda o terza visione. Con l’avvento del cinema sonoro, il “Cineteatro la Montagnetta” si adegua al nuovo corso, riducendo il numero di posti, cambiando nome e gestione e diventando Cinema San Gottardo. Amplia la propria attività anche con prime visioni e film parlati. Resta tuttavia una sala periferica, dove vengono proiettati due film al giorno e spesso di seconda visione. A dare lustro e una nuova impronta architettonica al cinematografo fu la riprogettazione di Alessandro Rimini, iniziata a partire dal 1936.
La Società Anonima Immobiliare Rione San Gottardo affidò all’architetto la ristrutturazione del cinematografo e allo stesso tempo la progettazione di uno spazio destinato ad esercizi commerciali e abitazioni civili, per un quartiere che si stava pian piano trasformando e ammodernando. Il Cinema Teatro Massimo inaugurò il 20 ottobre 1938 con la proiezione di Hanno rapito un uomo e riuscì a mantenere la sua funzione per tutti gli anni della guerra, del dopoguerra, del boom economico e fino agli anni '70, proponendo film di carattere popolare, commedie brillanti del cinema nostrano, western all’italiana e pellicole avventurose d’oltreoceano. Tuttavia, la difficoltà di gestire una sala così grande senza prime visioni importanti, lo portarono alla chiusura.
Nel 1979 diventò studio di registrazione per programmi televisivi fino a quando, negli anni ’90, grazie all'intervento dell'imprenditore Agostino Liuni, lo Studio d'Architettura Marzorati realizzò un progetto di ristrutturazione completato nel 1999.
Il resto è Storia. Dal 6 Ottobre 1999, data della sua inaugurazione, la Musica risuona nella sala dell'Auditorium e ospita ogni anno centinaia di concerti con alcune delle più prestigiose bacchette ed eccellenti solisti.

_cut.jpg)
DONA ORA

Dona adesso a sostegno delle Orchestre KIDS e JUNIOR e del CORO DI VOCI BIANCHE dell'Orchestra Sinfonica di Milano.
Con una donazione di €25 riceverai un delizioso uovo di cioccolato artigianale della Pasticceria Tarantola di Gaggiano (MI)!
SCOPRI DI PIÙCon una donazione di €25 riceverai un delizioso uovo di cioccolato artigianale della Pasticceria Tarantola di Gaggiano (MI)!
Con il contributo di
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Partner


Sponsor Tecnici
Media Partner