Tutti i concerti - Orchestra Sinfonica di Milano
ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE

LA MOLDAVA

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

    17 febbraio ore 18:00

Durata: 60' ca. + intervallo

il poema sinfonico La Moldava di Bedrich Smetana è un ottimo esempio in musica dello scorrere del fiume. Il 20 novembre 1874 Smetana comincia a lavorare a questa  composizione, forse il più celebre dei suoi poemi sinfonici, dedicato al fiume che attraversa tutta la Boemia e si getta nell’Elba. È il frutto di un’escursione alle rapide di San Giovanni la suggestione decisiva per la stesura della prima bozza: “Ho navigato in una barca sulle onde immense e sull’acqua profonda; la vista sul paesaggio delle due rive era magnifica e grandiosa”, annoterà.
 In musica, le due fonti d'acqua sono incarnate da flauti e clarinetti, il cui tema ondeggiante aumenta gradualmente di intensità come l’acqua del fiume. Si sentono le arpe rappresentare lo scorrere del fiume tra le foreste, si odono in lontananza i corni da caccia che squillano dai boschi circostanti, quando all’improvviso si ascoltano una Polka e una Marcia, segnale di una festa campestre lungo le rive della Moldava. Una danza acquatica delle ninfe, al sorgere della luna, anticipa le burrascose rapide di San Giovanni, ultima tappa prima del solenne ingresso della Moldava nella grande città di Praga, sotto la fortezza di Vysehrad, simbolo della Boemia.

Due fonti sgorgano all’ombra della foresta boema, 
una calda e zampillante, l’altra fredda e tranquilla. 
Le loro acque scorrendo allegramente sul letto roccioso 
scintillano ai raggi del sole mattutino e, unendosi, 
formano la Moldava che attraversando le valli della Boemia diventa un ampio fiume. 
Alle rapide di San Giovanni il fiume si getta ondeggiando 
tra le cataratte e con i suoi flutti spumeggianti si apre una strada attraverso i passaggi tra le rocce, fino all’ampio letto in cui scorre verso Praga, accolto dall’antica e onorata rocca di Vyserhad, 
dopo di che si allontana svanendo allo sguardo del poeta.

(Bedrich Smetana su La moldava)

Bedřich Smetana
"La Moldava" da "Má vlast" (La mia patria)
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Antonìn Dvořák
Sinfonia n. 8 in Sol maggiore op. 88 B 163
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano

Emmanuel Tjeknavorian Direttore

Selezionati per te

vedi tutti i concerti
CONCERTI STRAORDINARI Immagine Mondi Possibili

8 Febbraio

Mondi Possibili

Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore

Diana Anselmo LIS Performer
Manuel Renga Regia e Drammaturgia

scopri di più
CRESCENDO IN MUSICA Immagine PINOCCHIO

15 Febbraio

PINOCCHIO

Sieva Borzak Direttore
Corrado d’Elia Adattamento e Interpretazione

scopri di più

LA STAGIONE 2024/25


Ispirata al mondo delle serie TV, la campagna IL MAESTRO & LA SINFONICA presenta il nuovo Direttore Musicale Emmanuel Tjeknavorian, il più giovane a guidare l'Orchestra Sinfonica di Milano all'Auditorium di Milano in Largo Mahler. 
Questa Stagione promette di avvicinare la musica sinfonica a un pubblico più vasto, combinando innovazione e tradizione in una serie di emozioni uniche. Unisciti a noi!
SCOPRI DI PIÙ



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153