Il 2024 è anno pucciniano (si celebra il centenario della morte del maestro lucchese) e per l'occasione arriva sul palco dell'Auditorium una delle opere più delicate di Giacomo Puccini, Suor Angelica. Secondo capitolo del Trittico di Puccini, Suor Angelica veniva presentata nel 1918 al Metropolitan di New York. La storia è ambientata alla fine del XVII secolo, tra le mura di un monastero nei pressi di Siena, vicino San Gimignano. Da sette anni Suor Angelica, di famiglia aristocratica, ha forzatamente abbracciato la vita monastica per scontare un peccato d'amore. Durante questo lungo periodo non ha saputo più nulla del bambino nato da quell'amore, che le era stato strappato a forza subito dopo la nascita.
“
Scrivo un'opera claustrale o monacale. Mi occorrono dunque diverse parole latine ad hoc. La mia scienza non arriva fino… al cielo vostro.