Borodin / Prokof'ev - Orchestra Sinfonica di Milano
STAGIONE SINFONICA

BORODIN / PROKOF'EV

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

Durata: 80' ca.

C’era una volta… Vladimir Propp, colui che prese la fiaba e la fece a pezzi, che prese secoli di tradizione di racconti e novelle, le portò in sala operatoria e le vivisezionò. Ai raggi X, storie come Biancaneve, Cappuccetto Rosso e Hansel & Gretel mostrano gli stessi organi interni. È il canonico “Schema di Propp”, che mostra che in tutte le storie c’è un equilibrio introduttivo che viene poi rotto, e le peripezie di un eroe che lo ristabiliscono. 

Comunque, poco importa. Le storie sono storie, e sono belle anche quando finiscono diversamente da come ci si aspettava, anche quando escono dallo schema. Lo sanno bene altri due geni russi, Borodin e Prokof’ev, che hanno messo in musica Il principe Igor e Romeo e Giulietta, due storie che, forse, in musica fanno ancora più effetto. Ne racconta l’essenza Emmanuel Tjeknavorian, con le Danze polovesiane, da Il principe Igor, e con la Suite da Romeo e Giulietta.

Aleksandr Borodin
"Il Principe Igor" (Estratti)
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Sergej Prokof'ev
Romeo e Giulietta, Suite
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano

Massimo Fiocchi Malaspina Maestro del Coro
Emmanuel Tjeknavorian Direttore
Leggi l'approfondimento sul nostro Digital Magazine    Sergej Prokof'ev: un ritratto musicale
Il concerto di venerdì 28/03 è preceduto, alle ore 18.30, nel Foyer Balconata, dalla conferenza di Anna Rastelli dal titolo Borodin, Prokof’ev: la passione e il destino
Nelle Danze Polovesiane di Borodin, scienziato e musicista per passione, le profondità del folklore orientale si intessono con il linguaggio brillante della tradizione russa. Nel Romeo e Giulietta di Prokof’ev, la dolcezza dell’amore si scontra con la brutalità del conflitto e l’uso innovativo dell’orchestra genera melodie di straordinaria espressività.

Selezionati per te

vedi tutti i concerti
CONCERTO CORALE Immagine REGNAVIT A LIGNO DEUS

11 Aprile

REGNAVIT A LIGNO DEUS

La Settimana Santa nel Canto Gregoriano / Ambrosiano e nella polifonia di Giovanni Pierluigi da Palestrina e Gregorio Allegri

Massimo Palombella Direttore
 

scopri di più

DONA ORA


Dona adesso a sostegno delle Orchestre KIDS e JUNIOR e del CORO DI VOCI BIANCHE dell'Orchestra Sinfonica di Milano. 

Con una donazione di €25 riceverai un delizioso uovo di cioccolato artigianale della Pasticceria Tarantola di Gaggiano (MI)!
SCOPRI DI PIÙ



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153