Per il suo atteso ritorno all’Auditorium di Milano nell’ormai tradizionale veste di direttore e violinista, Kolja Blacher propone un percorso interamente dedicato alla stagione d’oro della musica viennese, dal classicismo del giovane Mozart al Concerto per violino di Beethoven, prototipo di tutta la musica romantica a venire. Boris Blacher, figura di spicco del Novecento tedesco, unisce idealmente questi due capolavori con Pentagramm, composizione per archi in prima esecuzione italiana.
CONFERENZA PRIMA DEL CONCERTO
Auditorium di Milano - Foyer della balconata
venerdì 18 ottobre 2018 ore 18.00 Ingresso libero
In collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore
La Grande Vienna Musicale
Relatore: Enrico Reggiani
Si fa presto a dire Re maggiore, la tonalità alla quale il poeta inglese Robert Browning (1812-89) riconobbe una considerevole dotazione di "luce e vita".
Secondo il musicologo Paul Griffiths, il suo successo potrebbe derivare dalla fortuna delle trombe in Re nelle orchestre tra Sette e Ottocento. Oppure, in ogni tempo, dalla sua adattabilità all'accordatura del violino. In realtà, ciò non spiega del tutto la sproporzione quantitativa della presenza di Re Maggiore nella produzione dei due protagonisti dello Stile Classico, Mozart e Beethoven, dei quali ascolteremo due capolavori separati soltanto da poco più di due decenni.
Con il contributo di
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Partner
Sponsor Tecnici
Media Partner