GUS IL RICCIO MUSICISTA - Orchestra Sinfonica di Milano

GUS IL RICCIO MUSICISTA

Chi è Gus
Gus è un riccio. Ma non un riccio qualunque.
È un riccio musicista che ha scelto la musica come lingua del cuore: per parlare al mondo, per farsi ascoltare, per capire ed essere capito.
Con la sua bacchetta — che non serve a dirigere, ma a “suonare e far suonare” — raccoglie i suoni, li trasforma e li intreccia, costruendo piccoli ponti tra emozioni e ascolto.
La sua chioma di aculei cambia forma e colore come i sentimenti che prova: morbida quando è sereno, spinosa quando ha paura, infuocata quando l’entusiasmo lo travolge.
Timido e sensibilissimo, ma anche curioso e coraggioso, Gus ci invita a guardare dentro di noi attraverso il gioco musicale, a scoprire che ogni emozione può diventare suono e che ogni suono può avvicinarci agli altri.
L’immagine e l’anima – Valeria Petrone
Nella creazione grafica di Valeria Petrone, Gus porta un’eleganza essenziale: un abito nero ispirato a Mahler, occhiali ellittici, linee pulite e una palette ridotta che lo rende immediatamente riconoscibile.
Dietro questa sobrietà vive un universo emotivo vibrante, dove la musica diventa gesto, respiro, trasformazione.
Petrone dà a Gus un volto luminoso, intelligente, vitale: un personaggio che parla ai bambini con verità e delicatezza, e agli adulti con profondità.
La voce musicale – Elisabetta Garilli
“Ascolto, Creo, Trasformo, Includo, Gioco”: sono le parole-chiave con cui Elisabetta Garilli racconta Gus.
Con il suo lavoro di musicista, autrice e divulgatrice, Garilli ha dato voce e ritmo al progetto, immaginando la musica come un linguaggio dell’anima, un esercizio di empatia e libertà.
Gus è un ponte tra generazioni: parla ai piccoli per arrivare ai grandi.
Il messaggio
Gus ricorda che ogni suono può diventare un incontro, ogni differenza può diventare armonia.
È un personaggio che porta con sé l’eco dell’eredità mahleriana e la traduce nel linguaggio del presente: quello dei bambini, dei sogni, dell’immaginazione.
Come dice Elisabetta Garilli:

Un riccio è un riccio. Gus è Gus

Ed è nella sua unicità che riconosciamo quella di ogni bambina e bambino.

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano



Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Bigi Cravatte Milano Landor

Media Partner

Rai Cultura Radio 3 Corriere della Sera Logo Classic Voice

Digital Partner

Music Paper
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153