Contesto e finalità del progetto
L’Auditorium di Milano è da sempre luogo di cultura, socialità e crescita personale. Dopo gli anni segnati dalla pandemia, in cui il pubblico ha vissuto esperienze di isolamento e incertezza, è diventato fondamentale restituire alla città uno spazio sicuro, innovativo e orientato alla sostenibilità.
Per questo la Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano, anche grazie al supporto del Governo e del Fondo Cultura tramite l’Istituto per il Credito Sportivo, ha avviato nel 2021 un importante intervento destinato a:
migliorare l’efficienza energetica della sala e degli impianti;
adeguare le infrastrutture agli standard più elevati di sicurezza e igienizzazione;
implementare sistemi all’avanguardia per garantire qualità dell’aria, comfort e sostenibilità;
ridurre l’impatto ambientale e avvicinarsi agli obiettivi dell’Agenda 2030.
Il progetto rientra nel quadro del finanziamento europeo Next Generation EU.
Il nuovo impianto di condizionamento e trattamento dell’aria
L’intervento principale ha riguardato il rinnovo degli impianti di climatizzazione, progettati per assicurare:
- Maggiore sicurezza e qualità dell’aria
- Impianti dotati di processi di sanificazione automatica: riducono batteri, germi e virus in tutti gli spazi del teatro.
- Tecnologia pensata per offrire un’aria sempre fresca, sanificata e confortevole, favorendo una permanenza serena del pubblico, degli artisti e del personale.
- Efficienza energetica e sostenibilità
- Nuovi sistemi che permettono un utilizzo ottimizzato delle risorse energetiche.
- Riduzione dei consumi e delle emissioni, grazie a impianti moderni, performanti e predisposti all’integrazione con fonti rinnovabili.
- Prestazioni migliorate
- Capacità di mantenere condizioni ambientali ottimali anche in presenza di sale completamente piene.
- Autonomia energetica incrementata al 70%, senza la necessità di introdurre aria esterna per la maggior parte della stagione, se non per motivi normativi.
Ulteriori interventi strutturali
Oltre alla climatizzazione, il progetto ha interessato:
- Rinnovamento della facciata dell’Auditorium
- Un intervento estetico e funzionale, che ha valorizzato l’identità architettonica della sala.
- Efficientamento energetico generale della struttura
Attraverso materiali e tecnologie in linea con i più moderni standard di risparmio energetico. - Miglioramento dei sistemi di sicurezza e accoglienza
Con attenzione al comfort delle persone, alla fruibilità degli spazi e alla conformità alle normative più aggiornate.
Obiettivi raggiunti
Grazie al progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, l’Auditorium oggi è:
- più sicuro, grazie a sistemi avanzati di igienizzazione e controllo dell’aria;
- più sostenibile, con riduzione concreta dell’impatto energetico e ambientale;
- più efficiente, grazie a impianti moderni e tecnologicamente avanzati;
- più accogliente, offrendo al pubblico un’esperienza confortevole e protetta
- in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Il percorso troverà la sua completa realizzazione nel corso del 2022 (come previsto nel documento), con benefici duraturi per la comunità, per gli artisti e per la città di Milano.
Il valore culturale dell’intervento
Il rinnovamento dell’Auditorium non è solo un intervento tecnico, ma un investimento sulla cultura e sulla collettività.
Migliorare gli spazi in cui nasce e vive la musica significa:
- favorire il ritorno del pubblico dopo un periodo complesso;
- favorire il ritorno del pubblico dopo un periodo complesso;
- rendere l’esperienza musicale più piacevole, sicura e contemporanea;
- garantire continuità alla missione della Fondazione: rendere la musica un bene condiviso, accessibile e capace di generare valore sociale.
Progetto realizzato con il finanziamento dell’Unione Europea – Next Generation EU
Ente attuatore: Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano
Ambito: Efficientamento energetico e rinnovamento infrastrutturale dell’Auditorium di Milano
Co-finanziatori: Governo Italiano – Fondo Cultura; Istituto per il Credito Sportivo