
Torna per la Stagione 2024/2025 il Corso di Lettura della Musica rivolto a chi si avvicina per la prima volta alla lettura della musica: dall’individuazione delle note sul pentagramma alla lettura di una partitura sinfonica!
Partendo da semplici nozioni di scrittura e lettura delle note, delle pause e di tutti gli altri segni musicali di durata, espressione e dinamica, si passerà all’ascolto e alla lettura su partitura di famosi brani orchestrali dal ‘700 al ‘900 (Bach, Haydn, Mozart, Beethoven, Mahler, Ravel).
Partendo da semplici nozioni di scrittura e lettura delle note, delle pause e di tutti gli altri segni musicali di durata, espressione e dinamica, si passerà all’ascolto e alla lettura su partitura di famosi brani orchestrali dal ‘700 al ‘900 (Bach, Haydn, Mozart, Beethoven, Mahler, Ravel).
dal 20 febbraio al 17 aprile 2025
8 lezioni dalle 17.00 alle 18.30
presso l’Auditorium di Milano (Foyer Galleria) – Largo Gustav Mahler
a cura di Gianpaolo Scardamaglia
presso l’Auditorium di Milano (Foyer Galleria) – Largo Gustav Mahler
a cura di Gianpaolo Scardamaglia
Quote d'iscrizione
INTERO: € 100
RIDOTTO Under 35: € 60
RIDOTTO Under 35: € 60
Calendario e Programma degli incontri
- giovedì 20 febbraio Le note e il pentagramma
- giovedì 27 febbraio Le chiavi musicali
- giovedì 06 marzo Il ritmo / La durata delle note e delle pause
- giovedì 13 marzo Le scale maggiori / Intervalli e accordi
- lunedì 17 marzo Le scale minori / Intervalli e accordi
- giovedì 03 aprile Il timbro / Classificazione degli strumenti musicali
- giovedì 10 aprile Gli elementi del discorso musicale
- giovedì 17 aprile La lettura della partitura sinfonica
Per maggiori informazioni e iscrizioni:
Gianpaolo Scardamaglia
@-mail: [email protected]
Tel: 375.529.05.55
Gianpaolo Scardamaglia
@-mail: [email protected]
Tel: 375.529.05.55
INAUGURAZIONE STAGIONE 2025/26

Domenica 14 settembre alle 20 l'Orchestra Sinfonica di Milano inaugura la Stagione 2025/26 con il tradizionale concerto al Teatro alla Scala.
In programma un affascinante viaggio nella grande tradizione romantica: Emmanuel Tjeknavorian sul podio e una leggenda del pianoforte, Rudolf Buchbinder, interpretano il Concerto n. 1 di Brahms e la Sinfonia n. 5 di Čajkovskij.
Un’inaugurazione esclusiva, da non perdere: acquista ora i tuoi biglietti.
SCOPRI DI PIÙIn programma un affascinante viaggio nella grande tradizione romantica: Emmanuel Tjeknavorian sul podio e una leggenda del pianoforte, Rudolf Buchbinder, interpretano il Concerto n. 1 di Brahms e la Sinfonia n. 5 di Čajkovskij.
Un’inaugurazione esclusiva, da non perdere: acquista ora i tuoi biglietti.
Con il contributo di
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Partner


Sponsor Tecnici
Media Partner