Il Coro degli Stonati
Il Corso di Canto per “Stonati” è un’iniziativa Educational della Fondazione, nata nell’ottobre 2011 grazie alle competenze musicali, direttoriali e musicoterapeutiche del Maestro di Coro
Maria Teresa Tramontin
, mezzo-soprano del Coro Sinfonico e Direttore delle formazioni corali giovanili.
Obiettivo del corso è acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità vocali attraverso il piacere di fare musica insieme divertendosi e imparando contemporaneamente. Le lezioni, tenute da Maria Teresa Tramontin, riguardano la postura, la respirazione, l'emissione del fiato e del suono, l'utilizzo delle vocali e delle consonanti, il controllo del diaframma con vocalizzi e semplici canti polifonici di piacevole esecuzione, e molto altro. L’idea alla base del progetto è che non esistono veri stonati, ma solo persone che credono di esserlo, e che con la giusta educazione al canto e all’uso della voce possono cimentarsi in un qualcosa di mai fatto prima: cantare in coro!
Dopo il successo della prima edizione del corso, con soli 50 partecipanti, inizia un passaparola che ha portato negli anni ad un incremento degli “aspiranti stonati”, fino ad arrivare agli attuali quasi 500 “coristi stonati”. Nel frattempo, la stampa ha iniziato a interessarsi al progetto, più unico che raro , e sono stati pubblicati articoli e interviste per i quotidiani e settimanali nazionali (Repubblica, Corriere e tanti altri) e internazionali (New York Times), oltre che servizi televisivi in Rai.
La voglia di cantare e mettersi in gioco, a Milano, è alta!
Obiettivo del corso è acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità vocali attraverso il piacere di fare musica insieme divertendosi e imparando contemporaneamente. Le lezioni, tenute da Maria Teresa Tramontin, riguardano la postura, la respirazione, l'emissione del fiato e del suono, l'utilizzo delle vocali e delle consonanti, il controllo del diaframma con vocalizzi e semplici canti polifonici di piacevole esecuzione, e molto altro. L’idea alla base del progetto è che non esistono veri stonati, ma solo persone che credono di esserlo, e che con la giusta educazione al canto e all’uso della voce possono cimentarsi in un qualcosa di mai fatto prima: cantare in coro!
Dopo il successo della prima edizione del corso, con soli 50 partecipanti, inizia un passaparola che ha portato negli anni ad un incremento degli “aspiranti stonati”, fino ad arrivare agli attuali quasi 500 “coristi stonati”. Nel frattempo, la stampa ha iniziato a interessarsi al progetto, più unico che raro , e sono stati pubblicati articoli e interviste per i quotidiani e settimanali nazionali (Repubblica, Corriere e tanti altri) e internazionali (New York Times), oltre che servizi televisivi in Rai.
La voglia di cantare e mettersi in gioco, a Milano, è alta!

Riparte il Corso di Canto per "Stonati" - Stagione 2022/23
PRE-REQUISITI
Non sono previsti pre-requisiti; può partecipare chiunque abbia voglia di mettersi in gioco con la propria voce e non solo!
LEZIONI
30 appuntamenti da 90 minuti ciascuno – dall'11 Ottobre 2022 al 18 giugno 2023, una volta alla settimana.
A fine corso è previsto un Concerto finale sul palco dell’Auditorium.
DOVE
Le lezioni avranno luogo presso il M.A.C. – Piazza Tito Lucrezio Caro 1, sede dei corsi della Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano.
TURNI / CLASSI
Sono aperte le iscrizioni a due nuovi classi per coloro che frequenteranno il corso per la prima volta:
- il venerdì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:30
- il martedì mattina dalle ore 9:00 alle ore 10:30
QUOTE DI ISCRIZIONE
€ 350 – CORSO DI CANTO
(comprensivo di un abbonamento a 5 concerti della Stagione Sinfonica 2022/2023)
CLICCA QUI per scegliere il tuo pacchetto di concerti!
€ 385 – CORSO DI CANTO + un abbonamento a 8 concerti della Stagione Sinfonica 2022/2023
€ 0 – OMAGGIO per i Sostenitori (Benefattori / Benemeriti / Promotori / Mecenati) della Fondazione *
* scopri come diventare Sostenitore dell'Orchestra Sinfonica di Milano. CLICCA QUI
ISCRIZIONE
Iscriviti online al link seguente, il pagamento potrà essere effettuato online con PayPal, Carta di Credito o Bonifico.
Non sono previsti pre-requisiti; può partecipare chiunque abbia voglia di mettersi in gioco con la propria voce e non solo!
LEZIONI
30 appuntamenti da 90 minuti ciascuno – dall'11 Ottobre 2022 al 18 giugno 2023, una volta alla settimana.
A fine corso è previsto un Concerto finale sul palco dell’Auditorium.
DOVE
Le lezioni avranno luogo presso il M.A.C. – Piazza Tito Lucrezio Caro 1, sede dei corsi della Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano.
TURNI / CLASSI
Sono aperte le iscrizioni a due nuovi classi per coloro che frequenteranno il corso per la prima volta:
- il venerdì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:30
- il martedì mattina dalle ore 9:00 alle ore 10:30
QUOTE DI ISCRIZIONE
€ 350 – CORSO DI CANTO
(comprensivo di un abbonamento a 5 concerti della Stagione Sinfonica 2022/2023)
CLICCA QUI per scegliere il tuo pacchetto di concerti!
€ 385 – CORSO DI CANTO + un abbonamento a 8 concerti della Stagione Sinfonica 2022/2023
€ 0 – OMAGGIO per i Sostenitori (Benefattori / Benemeriti / Promotori / Mecenati) della Fondazione *
* scopri come diventare Sostenitore dell'Orchestra Sinfonica di Milano. CLICCA QUI
ISCRIZIONE
Iscriviti online al link seguente, il pagamento potrà essere effettuato online con PayPal, Carta di Credito o Bonifico.
UNA GIORNATA IN AUDITORIUM

Immergiti nella realtà dell'Orchestra Sinfonica di Milano e del suo Auditorium, con una coinvolgente esperienza dedicata ad assaporarne la storia e la musica, e a scoprire gli angoli più nascosti di questa prestigiosa sala da concerto.
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Media Partner

Travel Partner
Sponsor tecnico
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Largo Mahler,
Milano
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153