Tra gli impegni della scorsa stagione, ricordiamo un tour europeo con l’Orchestra
Sinfonica dell’Accademia Statale Russa (tra cui i concerti a Amburgo, Colonia,
Francoforte e Monaco), ingaggi con la NAC di Ottawa, la Seoul Philharmonic, l’Orquesta
Sinfónica de Galicia, e la Salzburg Mozarteum Orchester. Nelle passate Stagioni, il Maestro ha effettuato tour nei Festival di Lubiana, Rheingau, Gstaad e Grafenegg
con la Filarmonica della Scala. Tra le altre, ha collaborato con
l’Orchestra Sinfonica della Radio di Vienna, l’Orchestra Sinfonica Nazionale
RAI, Sinfonia Varsovia, la Toronto Symphony Orchestra, la Sydney Symphony
Orchestra, la Frankfurt Museumsgesellschaft, la Konzerthausorchester di Berlino,
la Royal Stockholm Philharmonic, i Berliner Philharmoniker, la Gothenburg
Symphony Orchestra, i Bamberger Symphoniker, la Deutsches Symphonie-Orchester
Berlin, i Münchner Philharmoniker, la Staatskapelle Dresden, la Leipzig
Gewandhausorchester, i Wiener Symphoniker, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra
del Maggio Musicale Fiorentino, la Royal Concertgebouw, l’Orchestre de Paris, l’Orchestre
Philharmonique de Radio France, la Tonhalle-Orchester Zürich, la London
Symphony Orchestra, la Philharmonia Orchestra e la Rotterdam Philharmonic
Orchestra.
In America del Nord, ha diretto la Seattle Philharmonic Orchestra,
la Minnesota Philharmonic Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, la Los
Angeles Philharmonic Orchestra, la Dallas Symphony Orchestra, la Detroit
Symphony Orchestra, e la Cleveland Orchestra.
Interprete appassionato del
repertorio ingiustamente eseguito raramente, Boreyko ha riportato alla ribalta i
lavori di Victoria Borisova-Ollas in un progetto di registrazione con la Royal
Stockholm Philharmonic Orchestra nel 2017. Con l’Orchestra Sinfonica di Praga,
Boreyko ha diretto Dido di Jan Novak e Vodnik di Zdeněk Fibich. È tornato a dirigere la Rundfunk Sinfonie-Orchester Berlin nel febbraio del 2018
con il Requiem for Larissa di Valentin Silvestrov. Nella sua discografia
con la Radio-Sinfonieorchester Stuttgart des SWR (di cui è stato Direttore
Principale Ospite) ricordiamo Lamentate di Arvo Pärt e la Sinfonia n. 6
di Valentin Silvestrov, entrambe per la ECM Records. Ma anche la prima
registrazione assoluta della versione originale della Suite dalla Lady
Macbeth del Distretto di Mcensk di Shostakovich, oltre ad alcune sue Sinfonie, entrambe con l’etichetta Hänssler Classics. Ha registrato anche la Sinfonia Manfred di
Čajkovskij coi Düsseldorfer Symphoniker, e la Chain II di Lutosławski con la
Los Angeles Philharmonic per l’etichetta Yarling Records. Da 2012 Andrey Boreyko è stato Direttore
Musicale dell’Orchestre National de Belgique, un ruolo che ha mantenuto per
cinque anni, espandendo in maniera considerevole le attività dell’Orchestra sia
a livello nazionale che internazionale, includendo un concerto annuale al
prestigioso Concertgebouw di Amsterdam. Il suo primo ruolo in Europa fu quello
di Direttore Principale della Poznan Philhamonic Orchestra. È stato anche
Direttore Principale della Jenaer Philharmonie (della quale è stato insignito
in seguito del ruolo di Direttore Onorario), degli Hamburger Symphoniker, della
Winnipeg Symphony Orchestra, della Berner Sinfonieorchester, oltre al ruolo di
Direttore Musicale dei Düsseldorf Symphoniker.
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Media Partner
Travel Partner
Sponsor tecnico
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153