Dal 1993 riveste il ruolo di Primo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica di Milano. Terminati gli studi musicali con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Milano sotto la guida di Primo Borali, segue un intenso periodo di perfezionamento con Antony Pay presso l’Accademia Superiore di Musica “L. Perosi” di Biella. Tra i numerosi premi in Concorsi Nazionali e Internazionali, ha ottenuto il Terzo Premio (Primo non assegnato) al Concorso Internazionale di Clarinetto di Cracovia. 
Si è esibita come solista con importanti formazioni quali l’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano (nella Première Rhapsodie di Debussy), dei Pomeriggi Musicali di Milano (nel Concerto per clarinetto e orchestra K 622 di Mozart e nel Duet Concertino di Strauss per clarinetto e fagotto) e con l’Orchestra Sinfonica di Milano (in Ebony Concerto di Stravinskij, nella Première Rhapsodie di Debussy diretta da R. Chailly, nel Duet Concertino di Strauss con Y. Sado, nel Concerto per clarinetto e orchestra K 622 di Mozart, nel Concerto n. 2 op. 120 di C.M. von Weber con C.P. Flor, nel Concerto per clarinetto e viola di Bruch con O. Caetani).  
Ha suonato, come primo clarinetto, con direttori quali B. Haitink, R. Chailly, R. Muti, V. Delman, C.M. Giulini, G. Prêtre, V. Gergiev, D. Gatti, L. Slatkin e nelle più importanti sale europee, tra cui il Concertgebouw di Amsterdam e la Royal Albert Hall di Londra. 
Vanta con la propria Orchestra registrazioni per importanti case discografiche (Decca, BMG, Deutsche Grammophon), nonché tournée internazionali in Europa, Giappone, America Latina. 
Si dedica con regolarità al repertorio da camera, tenendo recital e concerti in svariate formazioni, spesso trasmessi da Rai Radio 3. 
È  regolarmente invitata, come membro di giuria, in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali.