
Cosa si intende per “Forma musicale”? è sostanza, modellamento stilistico di un contenuto da cui non è ammessa dissociazione.
Se è vero che alcune forme musicali possono appoggiarsi a un’autorità paterna che le ha codificate, come la sinfonia o la forma-sonata per Joseph Haydn, per altre ancora, come il rondò o la canzone, bisogna risalire all’epoca medievale o rinascimentale per delinearne le prime tracce e gli sviluppi; sino poi ad arrivare al Novecento, quando le forme vengono scardinate, ridefinite e messe in discussione, come i Tre pezzi in forma di pera di Erik Satie.
Ma cosa sono il rondò e il minuetto? E un Concerto? Cosa si intende per madrigale? E infine qual è il confine tra forma e genere?
Il corso a cura della Prof.ssa Bianca De Mario, articolato in sette incontri tra dicembre e febbraio, ha l’obiettivo di porre le basi per orientarsi con alcuni concetti di base della storia della musica, attraverso l’ascolto guidato e la comprensione di alcuni dei brani più celebri della musica classica.
Se è vero che alcune forme musicali possono appoggiarsi a un’autorità paterna che le ha codificate, come la sinfonia o la forma-sonata per Joseph Haydn, per altre ancora, come il rondò o la canzone, bisogna risalire all’epoca medievale o rinascimentale per delinearne le prime tracce e gli sviluppi; sino poi ad arrivare al Novecento, quando le forme vengono scardinate, ridefinite e messe in discussione, come i Tre pezzi in forma di pera di Erik Satie.
Ma cosa sono il rondò e il minuetto? E un Concerto? Cosa si intende per madrigale? E infine qual è il confine tra forma e genere?
Il corso a cura della Prof.ssa Bianca De Mario, articolato in sette incontri tra dicembre e febbraio, ha l’obiettivo di porre le basi per orientarsi con alcuni concetti di base della storia della musica, attraverso l’ascolto guidato e la comprensione di alcuni dei brani più celebri della musica classica.
- 1. Introduzione al corso e primi esempi
(mercoledì 3 dicembre 2025)
- 2.
Rondò, Minuetto e Suite
(mercoledì 10 dicembre 2025)
- 3.
Il Concerto
(mercoledì 17 dicembre 2025)
- 4.
La Sonata
(mercoledì 7 gennaio 2026)
- 5.
Il Canone e la Fuga
(
mercoledì 14 gennaio 2026)
- 6.
Madrigali e Canzoni
(mercoledì 28 gennaio 2026)
- 7. Il Lied e l’Aria (mercoledì 4 febbraio 2026)
Dal 3 dicembre 2025 al 4 febbraio 2026
Sette incontri da 90 minuti ciascuno – dalle ore 17:00 alle ore 18:30
presso Il Foyer di Galleria dell’Auditorium di Milano
A impreziosire l’offerta, è possibile associare al corso un carnet di cinque concerti della Stagione 2025/26 dell’Orchestra Sinfonica di Milano (da gennaio a maggio 2026) per un ascolto più consapevole e partecipato.
QUOTE DI ISCRIZIONE
CORSO: € 90
CORSO + CARNET 5 CONCERTI: € 200
UNDER-35: Corso € 50
presso Il Foyer di Galleria dell’Auditorium di Milano
A impreziosire l’offerta, è possibile associare al corso un carnet di cinque concerti della Stagione 2025/26 dell’Orchestra Sinfonica di Milano (da gennaio a maggio 2026) per un ascolto più consapevole e partecipato.
QUOTE DI ISCRIZIONE
CORSO: € 90
CORSO + CARNET 5 CONCERTI: € 200
UNDER-35: Corso € 50
ORA IN VENDITA

Regala la Musica con la Gift Card dell'Orchestra Sinfonica di Milano!
Cerchi un regalo speciale per un amante della musica? Con la Gift Card dell’Orchestra Sinfonica di Milano, puoi offrire l’emozione di un concerto dal vivo o un abbonamento per la Stagione 2025/26!
SCOPRI DI PIÙCerchi un regalo speciale per un amante della musica? Con la Gift Card dell’Orchestra Sinfonica di Milano, puoi offrire l’emozione di un concerto dal vivo o un abbonamento per la Stagione 2025/26!
Con il contributo di
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Partner
Sponsor Tecnici
Media Partner
Digital Partner
