Il concerto sarà anticipato da una guida all'ascolto alle ore 19, nel foyer della balconata, a cura del prof. Quirino Principe
Il primo incontro di Gustav Mahler con l'antologia narrativa Des Knaben Wunderhorn di Achim von Arnim e Clemens Brentano, che, pubblicata in Germania agli inizi dell'Ottocento aveva contribuito al risveglio nazionalista dopo il Trattato di Lunéville (1802), si verificò al tempo in cui era secondo direttore dello Stadttheater di Lipsia, precisamente quando frequentava la casa di Karl e Marion von Weber ed attendeva all'orchestrazione dei frammenti dell'opera Die drei Pintos di Weber. Nell'unione tra Mahler e il Wunderhorn venivano a realizzarsi le tre fondamentali componenti del temperamento del musicista, ovvero il senso del dramma, il senso del popolare e, soprattutto, il senso del religioso.
Il programma che porta sul palco dell’Auditorium l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia - insieme al direttore Manfred Honeck e allo straordinario baritono Christoph Pohl* - si conclude con un epocale affresco sinfonico dall’epoca di Des Knaben Wunderhorn di Arnim e Brentano: la Sinfonia Eroica di Beethoven!