Orchestra Sinfonica di Milano - Eventi
MUSICA E SCIENZA

A CHE COSA SERVE LA MUSICA?

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

Sin dalla notte dei tempi, la musica è sempre stata parte integrante della creazione delle prime società, come ci insegnano i Greci. Quale è stato il ruolo della musica nel corso delle epoche e quale per il nostro tempo? Come si è evoluto il ruolo della musica nel tempo? 
In questo viaggio, ci guideranno il M° Ruben Jais insieme all’evoluzionista Telmo Pievani, straordinario divulgatore e scienziato!
* L'harmonium utilizzato nel concerto (nella composizione di Anton Webern) fa parte della Collezione privata di Gianluca Vergani. L'harmonium d’art Hugues Beaucourt a sei giochi e mezzo munito di percussions et prolongement. Realizzato a Lione nel 1890. Il mobile è particolare in quanto presenta delle modanature che richiamano lo stile gotico.
La famiglia Beaucourt (Hippolyte-César padre et Hugues figlio) oltre a costruire harmonium fu impegnata nella realizzazione di numerosi organi a canne installati nel sud della Francia. 
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 49 in Fa minore "La Passione" Hob:I:49, II e IV movimento
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Johannes Brahms
Danza ungherese n. 1 in Sol minore
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Johannes Brahms
Danza ungherese n. 5 in Sol minore
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Johann Strauss Jr.
Perpetuum mobile. Ein musikalischer Scherz op. 257
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Anton Webern
Sei pezzi per orchestra op. 6, n. 4 e n. 6 (versione per orchestra da camera)
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica di Milano

Telmo Pievani Evoluzionista
Ruben Jais Direttore

Selezionati per te

vedi tutti i concerti

UNA GIORNATA IN AUDITORIUM



Immergiti nella realtà dell'Orchestra Sinfonica di Milano e del suo Auditorium, con una coinvolgente esperienza dedicata ad assaporarne la storia e la musica, e a scoprire gli angoli più nascosti di questa prestigiosa sala da concerto.


Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]

Auditorium di Milano
Largo Mahler,
Milano
M.A.C
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
Milano

© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153