Beethoven ultimo fra i Classici o primo fra i Romantici? La sua arte rappresenta un estremo sviluppo reverenziale verso l’antichità, oppure quella sete di individualismo e libertà che, contrapponendosi all’Illuminismo, infiammerà tutta l’Europa dell’Ottocento?
Partorita dall’incontro con la mente di Friedrich Schiller, la Nona sinfonia, la “bella scintilla divina” di Beethoven fornisce numerosi spunti di riflessione per comprenderne la figura estremamente complessa nella storia della musica. Anche a questo pensarono gli artisti della Secessione viennese con il leggendario Fregio di Beethoven creato da Gustav Klimt, al cui centro pose la raffigurazione dell’Inno alla Gioia (“Questo bacio a tutto il mondo”).