caso ho cambiato strada…”, rivelò Debussy.
Subito il tratto coloristico e onirico fecero de La mer un punto di riferimento per il sinfonismo del ʻ900, caposaldo dell’Impressionismo che ne influenzò tutti i compositori. Ravel disse che il titolo dato alla Pavane non aveva voluto essere che un’allitterazione (infante / defunte). Ma in quella antica danza aveva ricercato il “colore” storico e quello esotico della Spagna, che caratterizzò allora la modernità musicale europea.
All’ascoltatore di Sheherazade Rimskij-Korsakov aveva inteso dare “l’impressione netta che si
tratta di un racconto orientale, e non solo di quattro pezzi su temi comuni”. Impressione che egli pure affidò al colorismo, esaltato nei quattro assolo per violino che intervallano la suite.