Tutti i concerti - Orchestra Sinfonica di Milano
STAGIONE SINFONICA

MILLE E UNA NOTTE

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

Durata: 80' ca.

L’Occidente aveva sempre subito il fascino dell’Oriente nell’Otto e Novecento, come avevano ben imparato alcuni compositori, protagonisti di questo concerto: Ravel, Debussy e Rimskij Korsakov!

Una fascinazione che arriva da molto lontano e che nulla ha a che fare con gli studi di ricerca di Bartók o di Kodály (che studiavano le musiche popolari), ma piuttosto con il desiderio dell’uomo della ‘fin de siècle’ di spingersi in luoghi lontani e sconosciuti, con la mente e l’immaginazione. Qualcosa su cui Debussy aveva riflettuto a lungo nelle sue opere più intrise di simbolismo (come Prélude à l'après-midi d'un faune e Pelléas et Mélisande) e in La Mer, che rivoluzionò il linguaggio sinfonico dell’autore e che secondo Jean Barraqué rappresentò “un nuovo concetto formale, che si potrebbe definire come forma aperta”. 
Quella medesima sensazione di ignoto e di ancestrale avrebbe colpito anche la musica di Ravel. In Pavane pour une infante défunte colpisce il recupero di una forma antica come la pavana nel restituire l’immagine del titolo che assume i contorni di un lontano ricordo, ovvero di una piccola principessa [una infanta] che danzò in una lontana corte spagnola. Parlando di “Oriente in musica”, non può mancare la mitica (in tutti i sensi) Sheherazade che sin dai primi accordi del violino solista di Luca Santaniello ci porta verso mondi sconosciuti e lontani e a conoscere attraverso i nostri sensi e le nostre emozioni la storia di Sheherazade, che incantò con i suoi racconti da Le mille e una notte il re Shāhrīyār.
Maurice Ravel
Pavane pour une infante défunte
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Claude Debussy
La Mer
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Nikolaj Rimskij-Korsakov
"Sheherazade" op. 35
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica di Milano

Luca Santaniello Violino
Emmanuel Tjeknavorian Direttore

Selezionati per te

vedi tutti i concerti

DONA ORA


Dona adesso a sostegno delle Orchestre KIDS e JUNIOR e del CORO DI VOCI BIANCHE dell'Orchestra Sinfonica di Milano. 

Con una donazione di €25 riceverai un delizioso uovo di cioccolato artigianale della Pasticceria Tarantola di Gaggiano (MI)!
SCOPRI DI PIÙ



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153