Šostakovič - Orchestra Sinfonica di Milano
STAGIONE SINFONICA

ŠOSTAKOVIČ

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

    21 marzo ore 20:00

Durata: 75' ca.

Tra i tanti articoli interessanti che si scovano su Il Post, eccellente quotidiano online edito e diretto da Luca Sofri, ce n’è uno, imperdibile, intitolato “Cento anni di Time in cento copertine”, una retrospettiva a regola d’arte che passa in rassegna la copertina del magazine-icona cult per eccellenza, che fotografa di volta in volta i protagonisti con cui, se vogliamo, lo Zeitgeist, lo Spirito del Tempo, si rivela a noi. La copertina del Time è ciò che forse più di ogni altra cosa stigmatizza, cristallizza la cultura di un momento storico in un ritratto fotografico, da Charles De Gaulle all’Ayatollah Khomeini, da Margareth Thatcher a Muhammad Ali, da Jerry Seinfeld a Billie Eilish, dal 3 marzo del 1923 fino a oggi.

È il 20 luglio del 1942, e sulla copertina del Time ci finiva Dmitrij Šostakovič, con un cappello da pompiere, impegnato a effettuare controlli sul tetto del conservatorio di Leningrado per spegnere eventuali incendi. Se la Sinfonia n.7 di Šostakovič, (dedicata alla città sovietica) fosse un LP, la sua copertina sarebbe proprio questa, a racchiudere lo spirito dell’artista politicamente impegnato che è Šostakovič, che scrive una sinfonia per rispondere con la musica all’offensiva militare nazista durante l'assedio di Leningrado, ed eseguita per la prima volta il 5 marzo del 1942 presso il Palazzo della Cultura di Kujbyšev, attuale Samara. Perché, come affermò il compositore in un discorso radiofonico del 16 settembre 1941, “Vi assicuro, a nome di tutti i leningradesi, operatori della cultura e dell'arte, che siamo invincibili e che resteremo sempre al nostro posto di lotta."
Dmitrij Šostakóvič
Sinfonia n. 7 in Do maggiore op. 60 Leningrado
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica di Milano

Michael Sanderling Direttore
Leggi l'approfondimento sul nostro Digital Magazine #Šostakóvič50: dialogo con Franco Pulcini
Il concerto di venerdì 21/03 è preceduto, alle ore 18.30, nel Foyer Balconata, dalla conferenza di Ioana Hadarig dal titolo “Ma noi difenderemo la nostra musica”. Come Šostakovič creò la Leningrado
Eseguita durante l’assedio di Leningrado, la Settima risuonò come un atto di sfida. Ogni nota raccontava la lotta contro l’oppressione e la capacità di sopravvivenza dell’arte. Šostakovič affermò che per questo la Russia avrebbe difeso la propria musica. Toscanini la diresse alla radio con la NBC, portandola a milioni di ascoltatori.

Selezionati per te

vedi tutti i concerti
CONCERTO CORALE Immagine REGNAVIT A LIGNO DEUS

11 Aprile

REGNAVIT A LIGNO DEUS

La Settimana Santa nel Canto Gregoriano / Ambrosiano e nella polifonia di Giovanni Pierluigi da Palestrina e Gregorio Allegri

Massimo Palombella Direttore
 

scopri di più

DONA ORA


Dona adesso a sostegno delle Orchestre KIDS e JUNIOR e del CORO DI VOCI BIANCHE dell'Orchestra Sinfonica di Milano. 

Con una donazione di €25 riceverai un delizioso uovo di cioccolato artigianale della Pasticceria Tarantola di Gaggiano (MI)!
SCOPRI DI PIÙ



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153